All Activity
- Last week
-
Stefy reacted to a post in a topic: Foggy Hills
-
Stefy reacted to a post in a topic: Petunie - Esperimento light painting
-
Stefy reacted to a post in a topic: Macro rugiada
-
Zubida joined the community
-
phonix reacted to a post in a topic: Foggy Hills
- Earlier
-
casinotructuyenlbd joined the community
-
ciao, non che sia un'autorità in materia, ma ti confermo che anche io (ho la stessa fotocamera) non ne ho trovato traccia...
-
ABM joined the community
-
Salve, volevo sapere se la modalità HI-RES (high resolution) è attivabile anche sulla mirrorless Olympus em10 mark II. Ho visto che è possibile scattare fotografie eccezionali con questa modalità, tuttavia non ne ho visto traccia nella mia fotocamera. Grazie!
-
bivaccando joined the community
-
Lomography Italia changed their profile photo
-
😉 Benvenuto Angelo, quindi possiamo dire che sei un amante della "grafia" a 360°
-
Ciao, mi chiamo Angelo. Mi piace fotografare, anche se ho praticato con non molta costanza. Ora ho ripreso, cercando di mettere insieme fotografia e scrittura (l’altra grande passione). In questo forum conto di trovare consigli da persone decisamente più esperte di me e spunti per i miei progetti. A presto
-
anfableo joined the community
-
bobol reacted to a post in a topic: Macro rugiada
-
Grazie bobol, troppo buono! ne ho ancora di strada da fare... Ciao
-
Andrea F reacted to a post in a topic: Macro rugiada
-
Andrea F reacted to a post in a topic: Foggy Hills
-
Ema66 joined the community
-
Molto interessante la prima particolarmente per il bokeh sullo sfondo che la rende più ricca rispetto alla seconda
-
bobol reacted to a post in a topic: Macro rugiada
-
Buonasera a tutti, approccio alla macro. Due scattti: Canon EOS 750D, EF 100 mm Macro, misurazione manuale, spot al centro, luce naturale. Prima foto ISO 100, 1/30 f/3.2; Seconda foto ISO 100, 1/50 f/8 Aspetto i commenti, grazie!
-
MarcoR reacted to a post in a topic: Foggy Hills
-
loose bridle reacted to a post in a topic: Foggy Hills
-
Wizzy joined the community
-
Yako started following Foggy Hills
-
Continuando a girare la provincia in cerca di immagini per il mio libro ho deciso di tornare alla Sella dei Generali, posto molto particolare che ha atmosfere scozzesi e inglesi, da primavera fino a fine estate si possono inoltre trovare le Highlander al pascolo, (Mucche originarie delle Highland scozzesi, dal lungo pelo rosso), non venivo in questo luogo da ormai cinque anni. La foto e' un crop estremo estrapolato da una panoramica di circa 500 Megapixel, grazie a quella grandezza di file sono riuscito ad avere comunque un'immagine da circa 21 mpxl che potra' essere stampata senza proble
-
Lucky started following Petunie - Esperimento light painting and nuova postazione
-
Andrei sulla prima o sulla terza opzione, a seconda delle tue esigenze, ma con un monitor almeno da 27".
-
lucanasigrosso joined the community
-
ciao a tutti approfitto anche io di Voi senz'altro più esperti di me per un consiglio. Non lavoro con la fotografia ma è una grande passione ed ho sempre investito su attrezzatura di qualità per quanto riguarda il comparto fotografico. Ora ho necessità di cambiare computer (il mio HP desktop dopo 7 anni mi sta abbandonando). Ho una tavoletta grafica wacom che, con l'attuale PC, non riesco più ad utilizzare (lentezza) ed una sonda XRite per la calibrazione del monitor. Queste le mie idee. 1. MacBook Air M1 con 16gb di RAM + Eizo Cs2420 24' (totale circa 2000€) 2. Imac 27' 5k con
-
Salve Lucky, grazie, ho capito. Mi scuso se mi sono comportato non correttamente.
-
Più che altro dovresti aprire una discussione nuova per ogni foto pubblicata
-
Buonasera, grazie dei commenti, ne farò buon uso 🙂. Ditemi cosa ne pensate di questa. Canon EOS 750D, EF 100 mm macro USM. Misurazione spot al centro, ISO 100, 24 sec f/16. Photoshop per contrasto e correzione esposizione. Poi non "scasso" più alrtimenti mi sa che riscioi il ban a furia di postare!
-
Buonasera, altro "esperimento". Ho provato a fotografare i fuochi d'artificio tentando di ottenere foto diverse dalle "solite" foto di fuochi artificiali e provando a dare un aspetto più grafico. Ecco i dati di scatto: Canon EOS 400D , obietttivo EF 35-70 mm, fuoco manuale misurazione spot. La prima foto: ISO 200 4 sec f/11; la seconda: ISO 100 5 sec f/11. Photoshoppate per correggere contrasto e saturazione. Grazie per i vostri commenti
-
Questa caratteristica del tutto a fuoco è data dalla distanza iperfocale, ed è una distanza specifica che si ottiene dalla combinazione di alcuni fattori principali: Macchina utilizzata Distanza del soggetto Valore del diaframma Focale utilizzata Puoi utilizzare HyperFocalPro una app gratuita per smartphone. Con questa puoi conoscere anche quanto si estende la profondità di campo della scena inquadrata, variando i valori suddetti. Comunque con i valori indicati da te, il soggetto (quindi il punto di messa a fuoco) deve essere minimo ad 1,54 m dalla camera ,
-
Giuseppe46 joined the community
-
Buongiorno, stavo leggendo l’articolo il grandangolo: vantaggi, svantaggi, quando usarlo ecc. ecc. ad un certo punto, si dice: con una lunghezza focale 18mm, su un sensore APS-C, con apertura f/11 e mettendo a fuoco a 1,45m di distanza, avrai già la scena completamente a fuoco fino all’infinito. La domanda è questa: come si fa a mettere a fuoco ad 1,45m? Io ho una Nikon D5300 18/140. Grazie.
-
Concordo, decisamente meglio la seconda, la trovo davvero bella e più conforme al risultato che ti eri prefisso (quadro a olio). Concordo anche sul fatto che nel caso della prima foto che hai postato il b/n sia un po' penalizzante
-
ecco adesso ci siamo 😄 e tra le due colorate senza alcun dubbio preferisco la seconda (il ciclamino) sia come composizione sia come luce, anche se ne manca un pelino nella parte alta. Mentre l'altra oltre a molti tagli alle foglie la trovo poco "brillante" anzi decisamente sottoesposta.
-
Buonasera Lucky, Grazie dell'info. Allora ne approfitto, postando due scatti (spero di non essere bannato...) L'idea era di dare un aspetto "quadro a olio", ma portate pazienza sono i primi tentativi... Dati foto: Canon EOS 750D, obiettivo EF 100 mm 2.8 USM macro, ISO 100, manuale misurazione spot al centro. Prima foto: 19 sec f/16, seconda foto: 25 sec f/16. Attendo commenti
-
Abbiamo poco "traffico", la regola di una foto al giorno momentaneamente è stata accantonata
-
Grazie bobol per il commento. La conversione mi pareva risaltasse le macchie di questa varietà di petunie (SkyNight), ma ho anche delle versioni a colori di fiori fatti con la tecnica light painting; ne inserirò una domani (per non infrangere le regole del forum) così, se vorrai, potrai dirmi cosa ne pensi.
-
molto ben riuscito, unico neo secondo me è la conversione, non perchè non sia fatta bene ma perchè i fiori li preferisco a colori
-
Ciao, per commenti e giudizi, ecco un esperimento di light painting di un vaso di petunie. Spero sia la sezione giusta, ma nel caso mi scuso in anticipo! Dati e modi: Canon EOS 750D, obiettivo EF 100 mm macro, 7sec, f/16, ISO 100, misurazione spot al centro. Ripresa al buio, con illuminazione del soggetto con mini torcia elettrica durante il tempo di posa. Conversione BN con photoshop