Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation since 12/17/2020 in all areas
-
Giornata di ferie e nevicava, la bimba era all'asilo e finalmente un po' di tempo per tornare a fotografare. Cercando di scrollarsi di dosso un po' di ruggine.. Olympus E-M5 II Panasonic Leica 12-60 38mm | f/4.5 |1/125 | ISO200 Victory Canal by Mauro S, su Flickr3 points
-
Mentre rientravo in macchina dal mio solito giretto domenicale vedo questo gheppio su un palo a una cinquantina di metri da me. Ho pensato, visto i precedenti (tanti) insuccessi dove cercarvo di arrivargli sotto in macchina, di cambiare approccio. Appoggiato l'obiettivo sul retrovisore lato guida, braccio sinistro appoggiato al finestino per sorreggere il corpo macchina, mano destra per messa a fuoco e scatto, ginocchia per guidare (ero su una strada di campagna isolata) display ruotato verso l'interno della macchina (grazie Canon per questa semplicissima ma utilissima feature) avanzo lentamen3 points
-
Ciao Octopus riguardo il soggetto è STUPENDISSIMO ❤️ riguardo la foto invece trovo che l'attenzione cada troppo sulla foglia in primo piano dove purtroppo si concentra la zona nitida tenendo l'adorabile cagnolino fuori fuoco, anche l'esposizione sarebbe da controllare meglio in fase di scatto evitando di bruciare le alteluci (vedi foglia). Attendiamo altri tuoi scatti e un piccolo passaggio in "presentazioni" 😉2 points
-
L'ultima luna piena del 2020. Qui tra lockdown, pioggia, neve e nebbia non riesco più a fotografare nulla. Sono disperato! Canon 750D + Sigma 150-600C + Tc 1.4X focale equivalente 1344mm 130 scatti 1/200" f/9 ISO 100.2 points
-
dal bosco gli auguri di un sereno Natale..... Auguri..... by Benedetto Restivo, su Flickr2 points
-
Per quanto mi riguarda il toccare con mano le fotografie mi dà un gran piacere e un senso di compiuto, ho l'impressione che prendano definitivamente vita. Grazie ancora 🙂2 points
-
Consigli su una lente
simonecostantino and one other reacted to Yako for a topic
Ciao Simone, non mi pare producano lenti con focale 28mm per m4/3 penso che la focale che ci si avvicina di piu' sia il 25, e qui ce ne sono diversi, per esempio: M.Zuiko 25 f/1.8 oppure il Lumix G 25 f/1.7 ASPH questi due hanno prezzi abbastanza contenuti. Se vuoi spendere qualcosa in piu' le alternative sono il Pana-Leica 25 f/1.4 oppure l' M.Zuiko 25 f/1.2 Un saluto PS: di lenti ce ne sarebbero altre sulla stessa focale tipo il Voightlander f/0.95 o lo Speedmaster di Mitakon ma sono solo Manual Focus2 points -
In questi giorni sto post-producendo le poche fotografie fatte nelle Marche a fine ottobre, vorrei realizzare una piccola serie 4/5 foto intitolata appunto Sea Monsters, sono tutti scatti molto minimal fatti ad alcuni scogli mezzi sommersi dall'acqua e dalla marea, che in quel momento (e tutt'ora) nella mia mente sembravano pinne/teste di mostri marini. Attrezzatura Utilizzata: Canon 5DsR - Canon 70-200 f/4 L IS II - ND 64 Haida Circolare - Treppiede + Telecomando Remoto Dati Exif: ISO 125 - t: 5s - f/8 - LF: 200mm Consiglio come sempre la visione su Flickr.2 points
-
Grazie del passaggio Andrea, penso che la difficolta' di lettura sia data anche dalla "nebbiolina" generata dalle onde che si infrangevano sullo scoglio.. Per la conversione, ho usato un metodo diverso in questo caso, sicuramente piu' soft rispetto al solito, in quanto volevo che l'acqua rimanesse il piu' soffice possibile (lo so e' un termine non proprio adatto all'acqua 😅), pennellando con la tavoletta per le varie regolazioni. Ci tengo poi a precisare una cosa, nessuna delle mie fotografie e' un effettivo bianco e nero, infatti vengono stampate a colori e non in scala di grigi, Lightro2 points
-
Grazie mille per i consigli, effettivamente mi piace molto scattare foto a cani ed animali in generale, sto trovando un "limite" in questa macchinetta, sopratutto nell'autofocus e nei tre soli punti. Ma a volte esce ancora qualcosa di buono (almeno secondo me). Seguirà presentazione ed altre foto 🤗1 point
-
Ragazzi buona sera a tutti voi mi chiamo Daniele piacere di conoscervi
loose bridle reacted to Daniele Guidi for a topic
Ragazzi buona sera a tutti voi mi chiamo Daniele piacere di conoscervi. Sono un ragazzo di bologna che da poco ha scoperto la passione per la fotografia. Grazie e piacere di stare insieme a voi... Un abbraccio a tutti voi.... Daniele1 point -
Ragazzi buona sera a tutti voi mi chiamo Daniele piacere di conoscervi
bobol reacted to Daniele Guidi for a topic
grazie bobol... le donne mi piacciono... preferisco il nudo artistico che i paesaggi.. ma non escludo a fare anche questi quando mi capita.. ti ringrazio e ricambio con molto piacere..1 point -
Ci becchiamo sempre io e te 😀 Quindi l'errore è stato mio... Mi è venuto il dubbio proprio mentre scrivevo il post (ecco il perchè del "ps"). Evidentemente non rispettano le specifiche tecniche richieste da Fuji/Panasonic. Alla fine farò come dicevo e come consigli anche tu, originali e basta con gli esperimenti. Un paio di batterie non me le ricaricava più (led lampeggiante), un altro paio avevano addirittura aumentato di volume 😳 Mi sarebbe piaciuto un carica batterie doppio ma non essendo originali sicuramente non lavorano al meglio con le batterie originali. Grazie 🙂1 point
-
Ciao, le patona le ho provate tutte, ce ne sono diverse serie, alla fine le migliori sono quelle della linea Premium (scritta verde e nera), e per esperienza personale tengono meglio la carica se caricate con il caricabatterie della Patona, con quello Canon e Nikon tendevano a scaricarsi piu' in fretta o a non caricarsi completamente, segnava tutto carico ma dopo pochi scatti scendeva drasticamente fino a spegnersi; lasciandomi a piedi diverse volte, specialmente in climi freddi. Dopo anni di utilizzo consiglio anche io le batterie originali, tengono meglio la carica e la vita della batte1 point
-
Consigli su una lente
Yako reacted to simonecostantino for a topic
Buonasera, dopo un po di ricerche ieri mattina sono riuscito a prendere una Zuiko 25 f/1.8 ad un ottimo prezzo ( usato in ottime condizioni) ora devo provarla non vedo l'ora.. Grazie per il consiglio a presto E buone feste1 point -
1 point
-
1 point
-
1 point
-
1 point
-
Sto ancora prendendo confidenza con la nuova macchina, ho fatto solo degli scatti di prova ma questo sguardo mi è piaciuto. In post ho solo raddrizzato leggermente l'immagine, ravvivato un poco i colori ed aggiunto il bordino, era una giornata grigia e tutto era un po' smorto! Edit: aggiungo i dati exif1 point
-
Grazie Benedetto, tantissimi auguri a te e a tutti gli amici forumisti.1 point
-
Consigli su una lente
simonecostantino reacted to Andrea F for a topic
Ciao Simone, non ho esperienza diretta ma ho sentito parlare davvero bene della M.Zuiko 25 f/1.8, anche in relazione al rapporto qualità/prezzo. Per la 1.2 M.Zuiko ad esempio il prezzo è più del doppio. Certamente poi dipende dall'uso che ne vuoi fare e dalla disponibilità personale, "non esagerato" per me e Briatore hanno due significati piuttosto diversi... UN'ottima lente con un rapporto qualità/prezzo davvero eccezionale è la Panasonic Lumix G 20mm f/1.7 II ASPH (l'ho comprata usata a poco più di 100 EUR), però è una focale un po' particolare e forse un po' troppo lontana da quel1 point -
Gentilissimo 🍻 Questa cosa della grana l'avevo letta e, anche qui, dovrò fare delle prove 😀 Grazie mille1 point
-
Se stampi fino ad A3 come formato ci andrei cauto con la nitidezza. Il mio consiglio e' di regolarsi sempre individualmente in base al tipo di scatto, alla quantita' di grana/rumore e ai colori o b/n. Per quanto riguarda i software, personalmente non amo la nik collection e quindi tendo ad usare unicamente photoshop per le regolazioni finali per la stampa. Se tu pero' lo trovi utile usalo ma sfruttalo solamente alla fine, quando hai finito la pp, appena prima di esportarlo applica la maschera di nitidezza. Io stampo massimo 30x30cm in b/n e raramente ho applicato maschere di con1 point
-
Sony a5100 + 16-50 f/3.5-5.6 e sei a posto, se vai sull’usato con 350€ prendi entrambi. È praticamente tascabile come uno smartphone ma con un’ottima qualità d’immagine. Anche per viaggi e paesaggi sei a posto per un po’. Ci abbini il C5i della Rollei come treppiede che costa 90€ nuovo ma tiene fino a 8kg di peso e hai un buon kit di partenza.1 point
-
Invece per le fineart, come dicevi prima, è meglio dividerle con i fogli di carta acidfree invece che imbustarle nel polipropilene? O può andare bene anche quest'ultimo? L'idea di imbustarle mi piacerebbe di più perchè poi sarebbero più comode da maneggiare ma se deve rovinarle ovviamente evito. Grazie mille per l'aiuto 🙂 Ps : cercando informazioni in merito mi rendo conto di come la stampa sia una attività praticata da pochissimi e secondo me è un vero peccato.1 point
-
Penso anche io che sia così, non posso credere che siano così scadenti. Per le stampe a cui tengo di più mi sono rivolto e mi rivolgerò in futuro ad un altro laboratorio che tratta il fine art ma, per evidenti motivi di sostenibilità economica (il mio è un hobby), non posso stampare sempre in fine art. PVC e polipropilene sono cose diverse, giusto? Perchè nella scheda tecnica che ho citato prima viene indicato di inserire le foto in buste di polipropilene prima di archiviarle. Tutto giusto, ma la fruibilità delle stampe è troppo superiore a qualsiasi file digitale. Se d1 point
-
Sicuramente le ditte produttrici mettono le mani avanti per quanto riguarda l'aspettativa di vita delle stampe sulle loro carte. 25 anni sembrano pochi anche a me, pur trattandosi di normale carta fotografica. Fossi in te starei tranquillo, poi se proprio vuoi una carta che duri maggiormente e degradi meno nel tempo puoi sempre usarne una Fine Art, vedi Canson o Hahnemuhle, costano di piu' ma solitamente offrono una qualita' maggiore. Per quanto riguarda l'archiviazione devi sempre controllare di stockarle in un ambiente chimicamente neutro ed evitare buste in PVC. Per stare tranquillo us1 point
-
1 point
-
" STANZA SINGOLA "
Yako reacted to simonecostantino for a topic
F/ 4.8 Iso 320 26 mm 1/30 Buona giornata a tutti Simone1 point -
" STANZA SINGOLA "
bobol reacted to simonecostantino for a topic
Buongiorno grazie per l'apprezzamento, eh ormai i miei titoli si sa' tecnicamente fuori luogo 😂😂.. e cmq si la maggior parte degli scatti fatti ultimamente hanno una cosa in comune le luci, che di questo periodo sono le uniche luci che si vedono per strada.. È un momentaccio ora aspettiamo stasera le nuove direttive e speriamo che passi in fretta !! Buona giornata1 point -
la scelta di mantenere il soggetto indefinito senza nessun riferimento tra cielo e terra (o cielo ed acqua in questo caso ) rende l'atmosfera misteriosa e ti porta a pensare ed osservare meglio, quindi ottima riuscita.1 point
-
" STANZA SINGOLA "
simonecostantino reacted to Andrea F for a topic
Quoto anche io! Hai proprio un amore per i titoli criptici... Aggiungo che preferisco questa foto rispetto ad altri scatti in versione "fredda" che hai proposto in precedenza.1 point -
molto affascinante, complimenti. Ti confesso che se non sapessi che si tratta di uno scatto eseguito al mare farei un po' di fatica a riconoscerlo... però non importa, anzi contribuisce a creare quell'alone di mistero che circonda ogni mostro marino che si rispetti! In questo senso mi ricorda l'atmosfera che si respira in alcune illustrazioni antiche proprio su questo tema. Domanda sullo sviluppo: mi sembra di notare un b/n leggermente meno "deciso" rispetto ad altri tuoi scatti. La scelta di una versione più soft è mirata per questo progetto?1 point
-
1 point
-
" STANZA SINGOLA "
simonecostantino reacted to bobol for a topic
Non capisco il titolo ma l'immagine mi piace, particolarmente in questo periodo "buio" pienmo di sacrifici, vedere aperta un'attività è già una gran cosa.1 point -
Aiuto e pareri da voi che avete più esperienza
simonecostantino reacted to Yako for a topic
Puo' dipendere anche dalla "Color Science" della casa produttrice e di come ha profilato i colori generati dal sensore, alcune case li profilano in modo piu' naturale vedi per esempio canon/nikon altri in modo piu' innaturale e saturato tipo Sony. Se pero' scatti in Raw puoi regolarli in fase di post-produzione tramite programmi appositi come lightroom o photoshop, solo per citarne alcuni, ma ce ne sono decine diversi e altrettando validi, agendo sui singoli canali colore e sulla loro tonalita' e saturazione. Come spazio colore Adobe RGB va bene in quanto ha un gamut piu' ampio del norma1 point -
Ciao Andrea, la differenza principale sta nella composizione della carta, le fineart solitamente usano cotone o/e altre fibre naturali che non vengono sbiancate artificialmente con il cloro, questo dovrebbe garantire una maggiore durata della stampa nel tempo. Oltre a cio' essendo carte utilizzate e riconosciute per le stampe d'autore e per esposizioni nei musei dovrebbero avere una qualita' maggiore rispetto a quelle fotografiche tradizionali e possedere un gamut colore piu' ampio. Io personalmente apprezzo e uso le carte della Hahnemuhle ma anche Canson produce carte eccezionali. Per l1 point