Ciao, Qualche tempo fa si era discusso di come ottenere delle immagini pulite, con dettagli ben evidenziati e mi ero ripromesso di aprire un post per parlare dello sharpening. Parto da un avviso, le mie sono informazioni di seconda mano, raccolte leggendo o seguendo qualche corso online...quindi se vi interessa l'argomento vi invito a spendere del tempo e qualche soldo per approfondire l'argomento grazie a persone più competenti di me.
Tengo a sottolineare che la Maschera di Contrasto (da qua in poi userò l'abbreviazione MdC o il termine sharpening) non è un trucco per taroccare le foto, non è una tecnica figlia di photoshop..la MdC viene usata in pittura dal Rinascimento (http://www.linkabile.it/wp-content/uploads/2014/05/creazione-di-Adamo-giudizio-universale.jpg) gli aloni chiaroscuri che disegnano le dita di Adamo e Dio non sono altro che uno sharpening. La Mdc ha due funzioni, la prima quella canonica è legata alla necessità di rimediare alle limitazioni degli strumenti di input (fotocamere, scanner) e di output (monitor e stampa), mentre la seconda funzione è legata alla possibilità di dare profondità a un'immagine bidimensionale.
Esistono varie teorie sull'uso della MdC c'è chi sostiene l'utilità dell'intervento solo in fase finale e generalmente mirato per l'output, c'è chi invece sostiene l'utilità di un pre-sharpening da eseguire ancora prima di iniziare la post produzione canonica. Personalmente dopo varie prove sono sostenitore della prima ipotesi, spesso lavorando su un file che ha già ricevuto un pre-sharpening per quanto delicato finivo per avere problemi nel dare una MdC finale. Infatti anche elaborando l'immagine al 100% in Lightroom magari con un piccolo sharpening utile a valutare meglio l'immagine, sono abituato a dare la MdC in Photoshop dove c'è maggior controllo e più potenza, per farlo azzero l'intervento sulla nitidezza di LR e invio l'immagine in PS.
Per quello che riguarda la MdC finalizzata a ridurre al minimo l'ammorbidimento legato alla stampa, trovo complicato dare consigli perché il tutto è legato al tipo di stampa, ai Dpi dell'immagine che si va a stampare..di base per valutare uno sharpening da stampare è utile guardare l'immagine al 50%, la visione al 100% è sconsigliata perché mostra difetti poi invisibili in stampa..mentre è assolutamente da evitare l'analisi dell'immagini a percentuali come il 33% o il 66%, si tratta di rendering non molto precisi...ma alla fine dei conti l'unico modo di farsi un'idea sul corretto sharpening è necessario fare delle prove di pre-stampa.
Infine la ragione per cui preferisco Photoshop a Lightroom per la maschera di contrasto è che il controllo e i risultati sono nettamente migliori e più controllabili...in particolare già la sola possibilità di separare gli aloni chiari da quelli scuri per poi ridurre i primi che sono più invasivi e creano disturbo vale il passaggio a un software diverso da LR. Per questa ragione mi riferirò a interventi eseguiti con PS, se usate altri software con caratteristiche simili dopo GIMP penso che non avrete problemi a ripetere certi passaggi.
E siccome il teorico non è il mio forte, mentre sostengo fortemente il metodo empirico di imparare le cose concludo questo post con un esempio pratico...parto con una delle situazioni più delicate ovvero il Ritratto..con la MDC spesso si finisce per ottenere risultati veramente spiacevoli, ma con alcune accortezze e l'utilizzo del spazio colore CYMK si posso ottenere ottimi risultati.
Per cominciare questa è l'immagine originale, non ho molti ritratti quindi accontentatevi, in LR ho fatto un'intervento minimo regolando un pelo le luci e poi l'ho inviata Senza nessuna MdC a Photoshop.
Per render più visibili gli effetti sul primo piano ho eseguito con crop al 100%, al fondo del post inserirò i link per scaricarli alle massime dimensioni in modo da permettervi un facile confronto. Questa è la versione pre-sharpening.
Di seguito ho duplicato l'immagine e ho convertito la copia in CYMK, per sfruttare due canali molto utili quando si vuole eseguir un MdC sui ritratti. Il primo canale è quello del Cyan, che normalmente è molto debole nei ritratti e risulta molto adatto a una maschera HiRaLOam, ovvero a Raggio Elevato e Basso Fattore...questa applicazione da maggior forma e tridimensionalità al volto. Quindi duplico il livello e lavoro sul Canale del Cyan, per lavorare su un singolo canale basta aprire la palette Canali e selezionare il canale appunto.
A cui applico una MdC con questi valori
Non abbiate paura, non tenetevi bassi per paura di esagerare, sfruttando la possibilità di abbassare l'opacità del livello e le maschere si può ridurre l'intervento..è più facile tornar in dietro che spingersi in avanti..una cosa importante è lavorare anche col fattore al 500% mentre si alza il raggio, ci si dovrebbe fermare quando gli aloni cominciano a mangiarsi l'immagine, poi si abbassa il fattore a valori più bassi.
Infine usando "Applica Immagine" dal Menù "Immagine" applico lo Sfondo in "Scurisci" al 50%, questa applicazione riduce gli aloni bianchi, quelli che come detto creano più disturbo.,,e mi raccomando usate il livello di sfondo, il composito non darebbe nessuna riduzione:)
Fatto ciò metto il livello elaborato in modalità di fusione "Luminosità" per evitare spostamenti di colore...e di seguito nascondo il livello per duplicare nuovamente il livello di sfondo, è ora di lavorare sul canale K, il Nero dove migra gran parte del contrasto dell'immagine quando si lavora in CYMK.
Come potete vedere si tratta di una maschera già bella che pronta, con pochissimo dettagli indesiderati sul viso, ma con tanto contrasto dove serve. A questo canale applico una maschera di contrasto per i dettagli fini e questi sono i valori che potrei definire Standard.
Al livello applico nuovamente lo Sfondo in Scurisci al 50% usando "Applica Immagine" e come per l'altro livello imposto la fusione da Normale a Luminosità.
Poi di seguito riattivo il livello dove ho eseguito la maschera Hiraloam che lascio sopra a quella ad alto Fattore in modo da sfruttare quel livello come maschera, e usando opacità e maschere di livello per recuperare dei dettagli o ridurre l'intervento dei due livelli dove ritenevo fosse il caso.
Unisco i livelli e riconverto l'immagine in RGB, dove applico la luminosità del file elaborato all'immagine originale allo scopo di evitare cambiamenti di colore possibili nella conversione da RGB a CYMK..il risultato è questo, la differenza è sottile ma penso notevole sia per quello che riguarda la tridimensionalità del viso, l'intervento sul Cyan ha dato maggior forma senza indurire i lineamenti, sui sui dettagli fini, gli occhi in particolare.
Come ho già detto non sono un professionista, e già tra chi lavora in questo campo ci sono pensieri diversi sull'uso della MdC..la mia volontà è quella di condividere qualche tecnica che mi pare buona, se avete dei dubbi o aggiunte da fare, altre idee da condividere o degli appunti da fare a quello che ho scritto fatevi avanti, più info raccolgo meglio è
PS:le foto a dimensioni reali Prima: https://mega.co.nz/#!81MWgJZK!fAbbjLGvHBK3DH494bHwRWUb474zc3A8i7mdEGFjdfw E Dopo: https://mega.co.nz/#!4pN03JwJ!BJ6NLYa2M73HxZ_1_nDU2CIRCRoEjXQOV7SGMYBIsXE
Complimenti ! mi piacciono entrambe!
Anche io preferisco i toni della seconda.
Le ombre, soprattutto nella prima, mi trasmettono bene quel senso di inquietudine che avevi in testa.
Bravo!
Vi propongo questo mio primo scatto con filtro nd64. Ho virato leggermente verso il blu cercando di dare quel senso di mistero e inquietudine alla foto. Che ne pensate?
Questa ad esempio è stata scattata ad f18 e 8sec, sempre con lo stesso filtro. Sembra gà più nitida. Può dipendere (la nitidezza) anche dal fatto che per questa è stato utilizzato un tempo piu veloce?
Vi propongo questo mio primo scatto con filtro nd64. Ho virato leggermente verso il blu cercando di dare quel senso di mistero e inquietudine alla foto. Che ne pensate?
Ringrazio tutti per le risposte. In effetti ho fatto una prova con una persona in movimento ed anche se fa due flash, il primo non viene impresso sul fotogramma. Infatti la foto della persona che cammina presenta la scia nella parte posteriore e non davanti come accade con il sincro sulla prima tendina!
Adesso non mi rimane che sperimentare. Grazie ancora e buona luce a tutti!
Mi trovavo al lavoro, in un piccolo resort, avevo il turno di notte, quando, noto che la luna piena quella mattina presto, all'incirca le 6.20, aveva una traiettoria molto particolare che avrebbe magari permesso di tirare fuori una bella immagine, scatto in raw con pochissime modifiche al contrasto e chiarezza, ve la propongo
Personalmente la composizione mi piace molto, quindi ho evitato crop forzati ecc...
Mi sono limitato a dare una botta di vita ai colori originali che fanno un pò "foto tempestosa", ed a correggere la prospettiva della costruzione.
Per i colori oltre ad i comandi base per illuminare, c'è di mezzo l'utilizzo del pennello correttivo sulla costruzione per separare le fasi di ritocco.
Ho creato una specie di alone più chiaro sul lato grande della costruzione, per dare più il senso di "bella giornata rovinatasi da poco".
In effetti ripensandoci su mi è sembrata una scelta impulsiva ed azzardata quella di voler cambiare corpo macchina. La scelta più plausibile sarebbe stata proprio quella di cambiare obbiettivo. E così ho fatto: ho dato fiducia alla canon 600d (e ad abulafia!!!) ho comprato un sigma 17-70 2.8:4 che già dalle prime impressioni mi sembra un buon obbiettivo. Almeno qualitativamente da quell'impressione di solidità che il canon 18-55 sicuramente non dava. Che ne pensate voi di quest'obbiettivo?? Esperienze in merito?
Adesso comunque proverò a scattare il più possibile, continuando a seguire gli ottimi consigli che Alberto ci dispensa con estrema cura. Buona luce a tutti!!