Search the Community
Showing results for tags 'lunga esposizione'.
-
Ancora uno scatto dal terrazzo di casa protagonista il Vesuvio sullo sfondo, sto testando la Olympus sulle lunghe esposizioni mi sta prendendo la scimmia di togliermi la reflex e prendere un altra mirrorless più performante, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate del risultato, in pp quasi nulla ho raddrizzato e fatto un crop sotto per eliminare una parte tutta buia. qui lo scatto http://img.gg/tH91NKs ho aggiustato il link per vedere lo scatto 😱
-
Non sò perché ma questa foto già da subito mi è piaciuta un casino..... però vorrei sentire anche le vostre opinioni.... Verona by Federico Lelli, su Flickr Pentax K5 35 sec ISO100 f/10 50 mm Grazie!!
-
Buon pomeriggio Nel weekend sono riuscito a ritagliarmi qualche ora per salire un po' di quota. Sono andato a trovare uno dei posti che più preferisco, soprattutto perchè facilmente raggiungibile in auto (e perchè lì vicino si mangia bene :P) Avevo ripreso questo lago circa un anno fa, tardo Settembre. Ho comunque deciso di tornarci con più strumenti e soprattutto con un Autunno più inoltrato....purtroppo speravo di vedere il tramonto, ma la nebbia ed il brutto tempo hanno rovinato il tutto, quindi mi sono accontentato di qualche scatto per poi tornare verso casa. Canon 70D •
-
Fin dai primi momenti della mia avventura fotografica digitale sono sempre stato affascinato dalle foto altrui che ora vengono comunemente catalogate sotto il nome di lunghe esposizioni "fine art", cioè quelle scene metafisiche, oniriche e surreali in cui un soggetto (che sia esso umano, oggetto, natura o anche paesaggio) immerso in una atmosfera rarefatta data dall'effetto della lunga esposizione sull'acqua e/o sul cielo. Il 99% di queste foto è in bianco e nero, ma mi è capitato di vedere anche ottimi esempi a colori. Ho fatto vari tentativi negli anni scorsi, ma con risultati pessimi sopra
-
Lo so che vi ho annoiato, ma continuo ancora per qualche foto l'excursus delle mie rapide vacanze in Sicilia (due giorni in giro e due migliaia di foto...), ancora con la spiaggia di Gioiosa Marea, questa volta ripresa al crepuscolo con lo sfondo occupato dal promontorio di Capo d'Orlando. Bando alle ciance ed eccovi la foto: Gioiosa Marea e Capo d'Orlando by Federico Tomasello, su Flickr Pentax K-5 + Pentax DA 18-55WR @ 18mm, con polarizzatore, su cavalletto. HDR. Exif: Av, f/11, 30s, 80iso (per lo scatto centrale. Gli scatti sottoesposto con meno tempo, quelli sovraesposti aumentando gl
- 12 replies
-
- abulafia
- gioiosa marea
- (and 8 more)
-
La scorsa doveva essere l'ultima, ma invece visto il buon riscontro propongo ancora una foto dal set dell'Alcantara (questa è l'ultima sul serio, lo giuro ). Visto che ho già spiegato tutto in precedenza, mi limito a proporvi la foto, giusto una inquadratura ravvicinata della scena precedente. Eccovela qua: L'Alcantara a Castiglione di Sicilia / The Alcantara River in Castiglione di Sicilia by Federico Tomasello, su Flickr Pentax K-5 + Pentax DA 18-55 WR @ 40mm, su cavalletto con ND1000 e polarizzatore. Exif: Av, f/11, 20s, 80 iso. In pp: tutto in LR, tanto "ammorbidente", e vari
-
Ultimo capitolo del fine settimana a San Biagio Saracinisco (FR) di ormai un mese fa, ed ennesimo capitolo della mia lotta contro il cielo stellato. E' da Marzo 2013 che vado inseguendo una serata limpida per dedicarmi a startrail, Via Lattea e stelle, ed è da Marzo 2013 che il meteo vince sempre la sua partita contro di me. Anche questa volta siamo partiti per fotografare le stelle e in giornata pregustavamo già gli scatti notturni osservando il cielo terso e senza mezza nube; ovviamente dal tramonto in poi si è addensato in cielo ogni tipo di nuvola conosciuta... Ho comunque provato a far
- 18 replies
-
- san biagio saracinisco
- ciociaria
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum ma vi seguo da parecchio tempo. Premetto di essere alle prime armi, sono passato alla Nikon D3200 uno o due mesi fa. E' la prima reflex che io abbia mai avuto e seppur entry level mi ritengo soddisfattissimo della qualità . La foto che ho allegato è stata scattata con il classico kit 18-55 VR II. Purtroppo non conosco di persona gente che condivide questa passione e quindi ho deciso di scrivere qui per avere un parere positivo o negativo. Vi prego di essere il più sinceri possibile perchè il mio intento è di migliorare. Si accettano consi
-
Torniamo a pubblicare qualcosa, via. Fra esame, feste, nevicate, compleanno, una SD che ha perso la formattazione e mi ha portato via due giorni di lavoro per recuperare foto, ho un po' pubblicato di meno, rimanendo ancora alle foto pre-natalizie. Questa invece è del 31 dicembre scorso, quando ho cercato di approfittare di una breve nevicata nel mio comune per rendere un po' d'atmosfera. Purtroppo, avendo nevicato di notte e di mattina, di pomeriggio era rimasto poco... ma non vorrete mica che mi alzi alle 8 durante le vacanze! Eccovi la foto: Riassunto di Sora / Summary of Sora by Abula
-
Camera: NIKON D5100 Lens: Nikkor 18-105mm 1:3,5-5,6 Focal Length: 18mm Shutter Speed: 92 s Aperture: f/11 ISO/Film: 100 Filtro Haida ND1000 Silim Pro II + cavalletto Scattata alle ore 16:39, appena il sole è andato dietro il promontorio sullo sfondo. Penso che è il primo paesaggio in verticale che faccio... Commenti e critiche costruttive sono ben accetti.
- 16 replies
-
- lunga esposizione
- filtro nd
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Camera: NIKON D5100 Lens: Nikkor 18-105mm Focal Length: 18mm Shutter Speed: 91 s Aperture: f/11 ISO/Film: 100 Filtro Haida ND1000 Slim PRO II a vite da 67mm telecomando (e cavalletto naturalmente) Un tocco di nitidezza (già ottima), maschera di contrasto e saturazione in post. critiche e pareri costruttivi sempre ben accetti! Luca
- 16 replies
-
- lunga esposizione
- filtro nd
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti. Chiedo scusa se la sezione è sbagliata. Ero indeciso tra street, architettura o altri generi per via dell'HDR. Se necessario sposto subito. Intanto vi parlo dello scatto. Piazza di Ortigia. Volevo ottenere un effetto HDR leggero, l'effetto mosso delle persone. Nel mio intento, quindi, lo scatto riproduce le intenzioni. Andiamo alle noti dolenti: La prospettiva: non sono riuscito a fare meglio di così. Ho provato a raddrizzare un po' ma l'effetto era totalmente irreale. MI chiedo quindi cosa avrei dovuto fare. Mi sarebbe piaciuto mettere in primo piano (relativamente
- 10 replies
-
- hdr
- lunga esposizione
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Torniamo al "classico". Un posto che avevo già fotografato più volte (credo di aver esordito nella sezione "critica foto" proprio con uno scatto di questo luogo) in cui sono tornato una ventina di giorni meglio attrezzato delle precedenti volte (cavalletto migliore, 14mm, un bel po' di conoscenza in più). Come ogni luogo naturale vale la pena tornarci spesso, soprattutto in più stagioni, perché la situazione non è mai la stessa. In questo caso, causa l'estate lenta ad arrivare, sono arrivato in pieno deflusso delle acqua da disgelo, trovando quindi i torrenti ed i ruscelli della Riserva quasi
- 6 replies
-
- lunga esposizione
- acqua setosa
- (and 8 more)
-
Buonasera a tutti, questo è il mio primo post fotografico. Come detto in fase di presentazione sono un neofita e ho molto da imparare. Tra i generi fotografici che mi hanno sempre appassionato c'è la fotografia notturna, dunque ho deciso finalmente di sperimentare questo genere con la mia mirrorless Samsung NX2000 per cercare il famigerato effetto seta. Così, qualche giorno fa, trovandomi a Verona e approfittando della poca confusione in zona Castelvecchio ho scelto il luogo che mi sembrava più idoneo, montato il cavaletto, scelto la composizione, settato la camera e fatto alcuni scatti (ho c
- 12 replies
-
- verona
- lunga esposizione
-
(and 3 more)
Tagged with: