Search the Community
Showing results for tags 'mare'.
-
Vi chiedo un parere circa la composizione di questa foto ... Può andare bene lasciare parte della banchina soprattutto il mare nella parte inferiore o sarebbe meglio tagliare come nella seconda versione ? Naturalmente esiste anche una terza possibilità e cioè ... nessuna delle due va bene !! Exif Fotocamera Canon EOS 5D Mark III Obiettivo EF70-300mm f/4-5.6 IS USM Diaframma 9 Tempo di esposizione 1/250 Distanza focale 275.0 mm ISO 100
-
Il mio intento era quello di dare risalto alla vecchia struttura che ha vissuto i suoi momenti migliori nei decenni scorsi da un lato e alla figura dell'uomo che dorme sulla spiaggia accanto alle sue poche cose. Potevo fare meglio ? Al solito chiedo il vostro prezioso parere ... EXIF : CANON 600 D - CANON 70/300 f.4-5.6 IS USM - Diaframma : 10 - Tempo esposizione 1/400 sec. - ISO 200 - Focale 120
-
Buona domenica e buona luce a tutti, oggi vorrei un parere su questa foto che ho scattato quest'estate dal Porto miggiano nel salento. La foto è stata scattata da un ponte a barche in lontananza. sempre con la mia fedele d3100+1855, a 55mm f11, tempo 1/1000 se non sbaglio iso 100. PS: Ho notato che manca una sezione per il bianco e nero PP con LR.
- 9 replies
-
- biancoenero
- mare
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Poco più di un mesetto fa ho deciso di farmi un giro a Punta Aderci (Vasto, CH), il termine della cosiddetta "costa dei trabocchi", un tratto di costa abruzzese in cui sono presenti queste particolari strutture. I trabocchi sono delle costruzioni di legno, collegate alla costa con una passerella, che servono ad ospitare il materiale per la pesca e, attraverso degli spuntoni di legno, stendere le reti per effettuarla. Sono tipici non solo del basso Abruzzo, ma anche in Puglia o nelle Marche, sebbene meno tutelati e valorizzati turisticamente. I trabocchi erano una soluzione "di comodo" per qu
-
Ciao a tutti! Ho bisogno di aiuto: ho scattato la foto allegata con filtro ND1000; ISO 100; 24mm; F/29; 60 secondi. Il filtro l'ho utilizzato sostanzialmente per l'effetto seta, ma pensavo che il tempo di scatto giovasse anche all'esposizione delle rocce che invece sono uscite clamorosamente sottoesposte. Non capisco se è normale, o se ho sbagliato qualcosa, o se mi confermate che è necessario fare più di uno scatto, sovraespondone uno, per evidenziare i soggetti che altrimenti rimangono sottoesposti. Lo scatto mi piace anche così, ma non mi appaga al 100%. Ho provato
-
Mi piacerebbe avere vostre opinioni sulla composizione di questa foto e sulla scelta di non virare in b/n. Grazie a tutti come sempre ... Silvio. Exif: canon 5d mark III - canon EF 204-105 L IS USM - 1/400 sec. - f.9 - ISO 100
-
Don Chisciotte studia i mulini a vento ...
Silvio Francesco Zincolini posted a topic in Altri generi
Volevo rappresentare un possibile campo di battaglia e ho lasciato buona parte del cielo. Avreste composto nello stesso modo ? Un grazie anticipato a chi vorrà donarmi una opinione ... -
Un saluto a tutti, prima foto per me nel forum. In attesa di mettere in opera la nuova Nikon D7200 fresca di acquisto ho pensato di iniziare a postare qualche vecchio scatto che a me è sembrato interessante fatto con la ormai precedente e defunta Canon G12. L'estate è ancora lontana e questa immagine spero vi ispiri qualche bella sensazione di caldo e di mare... F/4.0, 1/100, Iso 80 Che ne pensate? Grazie per qualunque commento e suggerimento https://www.flickr.com/photos/bob_brusky/
-
D610 - 1/45s - f11 - iso250 focale 105. Unione di due foto da tre scatti ciascuno. Post produzione fatta solo con maschere di luminanza ombra, mezzitoni e luce. imoperia3mega62 by mario tessa, su Flickr
-
La posto qui perchè mi sembra ci possa stare. Spero che anche a voi racconti qualcosa... ...tu non bevi? by Vanda Guazzora, su Flickr NIKON D90 18.0-105.0 mm f/3.5-5.6 105mm / ƒ/5.6 / 1/2000s / ISO 200
-
Continuo a prendere confidenza con i vintage per imparare ad usarli in condizioni di luce difficile e per abituarmi a mettere a fuoco in manuale. soligor 135 f7.1 iso 100 t 1/320 in the wather (vintage) by Andrea Tomasso, su Flickr
- 32 replies
-
- silhouette
- mare
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, desidererei ricevere aiuto per postprodurre questa foto di tramonto.. ho provato a schiarire la sabbia sia con le impostazioni di base che usando il filtro graduato ma evidentemente salto qualche passaggio e non riesco ad ottenere un buon bilanciamento...grazie in anticipo
-
NIKON D3300 18.0-105.0 mm f/3.5-5.6 18mm - ƒ/11 - 1/320s - ISO 100 In tardo pomeriggio (17) io lamia compagna e il nostro bambino, decidiamo di fare una girata sul mare a Livorno e portare nostro figlio "sulla terrazza" la bellissima terrazza Mascagni)..vederla camminare quasi da sola (una coppia sulla destra è stata tolta in post produzione, mi dispiace, ma mi disturbava proprio, metre l'uomo a sinistra l'ho lasciato) verso il mare, mi ha fatto saltare la macchina in mano per cogliere l'attimo...con un occhio alla scena e con una al bimbo (2 anni) che tentava di fuggire )
-
Dopo le decine di foto grandangolari fatte al mare, ad un certo punto mi sono stufato e ho montato il 135mm: non avrei potuto azzeccare momento migliore, perché qualche secondo dopo una barchetta all'orizzonte ha iniziato ad avvicinarsi tranquillamente al sole che tramontava e... *zac*, è accaduto il miracolo, e la barca s'è iscritta nel sole già mezzo sott'acqua. E la mia fortuna ha fatto il resto Eccovi la foto: La barca nel sole / The boat in the sun by Federico Tomasello, su Flickr Pentax K-5 + Tair 11A 135mm f/2,8 a mano libera. Exif: Av, ƒ/5.6, 1/3200, iso 100, esposizione
- 10 replies
-
Fra i giri fatti (che continuerò ad illustrare, non vi preoccupate ), qualche foto interessante è uscita fuori anche nel comune in cui ho alloggiato, Gioiosa Marea. Ovviamente la spiaggia l'ha fatta da padrone anche considerando che, oltre ad una bella pietraia usata a mo' di frangiflutti, dalla spiaggia era possibile vedere le Eolie (Lipari e Vulcano con pennacchio) e il promontorio di Capo d'Orlando, entrambi ottimi "sfondi" per le foto Questa che vi propongo è stata scattata, come si vede dal sole "a contatto" col mare, alla fine del tramonto, da cui la divesità di tinte tra l'ora blu en
- 8 replies
-
- gioiosa marea
- messina
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
Continuiamo con le foto delle vacanze: dopo il corso dell'Alcantara, è stato il momento di andarmene un po' più giù, in provincia di Siracusa, presso la riserva naturale orientata dell'oasi di Vendicari, nei comuni di Noto e Marzamemi. Ecco, come le gole dell'Alcantara anche questo è un posto assolutamente meraviglioso, con molti percorsi infinitamente interessanti (e molto, molto fotografici), e soprattutto eterogenei: paludi, saline, mare, avifauna, rovine, resti antichi, chiese, archeologia industriale... tutto nella stessa riserva! Veramente molto bello, chi può ci faccia un salto In qu
-
Una interpretazione un po' diversa dal solito, per me, in bn. Exif: 24-70 @70mm ISO 100 - f/7.1 - 30" Molo in BN by Rosario Cinque, su Flickr
-
Passeggiando sul molo mi ha colpito questa ragazzina assorta a guardare il mare. In PP solo schiarimento delle ombre con LR e leggero contrasto tonale con Color Efex Dati Exif: Canon 6D con 70-200 @165mm ISO 400 - f/8.0 - 1/250" Aspettando il tramonto by Rosario Cinque, su Flickr
-
Scatto all'alba con la foschia che avvolge le grosse gru del Porto di Napoli. Exif: Canon 6d con 70-200 @200mm per schiacciare la prospettiva e avvicinare le gru sullo sfondo. ISO 100 - f/8.0 - 1/800" PP con PS per accentuare lo stacco tra la zona con la foschia sullo sfondo e il primo piano senza. Conversione con SIlver Efex. Foschia sul porto by Rosario Cinque, su Flickr
-
Una dedica a tutti gli amici del forum, perchè potrebbe essere un po' il senso del nostro fantastico hobby o anche di un'intera vita... Dati exif: 24 mm - f/22 - 1.3 sec - ISO 100 Un bellissimo spreco di tempo by Rosario Cinque, su Flickr
-
Torno a postare una foto dopo un po' di tempo d'assenza, causa lavoro alternato a fine settimana in giro a far foto Ho di nuovo un arretrato di foto da sviluppare e pubblicare abbastanza nutrito, e un arretrato da proporvi ancora più gonfio Iniziamo con questa, scattata una decina di giorni fa sul lungomare di Francavilla (Chieti), nota località balneare sulla costa abruzzese. Pioveva moltissimo, quindi mi sono armato di attrezzatura tropicalizzata, mi sono infilato nel poncho e ho passato un paio d'ore o poco più sotto l'acqua, cercando di fare qualche scatto interessante. Purtroppo oltre