Search the Community
Showing results for tags 'sicilia'.
-
Ciao a tutti, è da moltissimo tempo che non mi faccio sentire qui sul forum, ma ho avuto un periodo molto impegnato. Vorrei sapere cosa ne pensate di questo scatto fatto proprio ieri a Barcarello (PA) Dati EXIF: Canon EOS 70D 18mm / ƒ/11.0 / 1/6s / ISO 100 2 scatti uniti come panorama di cui ognuno era composto da 3 scatti uniti con Photomatix. https://500px.com/photo/157845813/tramonto-barcarello-by-giacinto-lo-meo
-
Qui ho usato il pentax FA 24-90, credo alla sua massima escursione. Sempre k7, f8, iso 640. I dati su flickr sono realistici delle condizioni dello scatto. Gli exif della k7 sono letti in maniera decente.
-
Ho passato una decina di giorni in sicilia, per lo più per lavoro, con uno spostamento in treno tra Catania e Palermo. Per il viaggio ho deciso di abbandonare le ottiche "moderne", ed ho portato con me obiettivi "vintage" per provare a vedere "come vanno" al di là della semplice messa a fuoco. Questa l'ho scattata con la k7 ed un FA 24-90. Ero dalle parti di Termini Imerese, dove il treno scorre vicino al mare. Scattata dal treno in corsa attraverso il vetro, ovviamente. Il lampione non era voluto, ma alla fine mi piace questo elemento verticale che "rompe" la composizione orizzontale.
- 4 replies
-
- sicilia
- termini imerese
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
ero lì che scattavo alla fontana dell'elefante, smadonnando per il quasi controsole e per la troppa gente, quando mi passa davanti questa ragazza. Rivedendo le foto mi sono reso conto che è l'unica donna nella foto, e che contrariamente a me c'è chi l'ha notata. Ho giocato un po' con i colori, con l'emulazione di una vecchia pellicola fuji. L'effetto non mi dispiace... Il vivitar 19mm f3.8 non è terribile, non è neanche una lama e soffre abbastanza di mancanza di contrasto. Su pellicola è più che buono, su digitale ancora lo devo valutare...
-
Penultima foto delle vacanze sicule (dai, ce l'ho fatta prima di Natale!), ancora una volta dall'Oasi di Vendicari. In questo caso il soggetto non è la tonnara, ma una zona paludosa totalmente naturale, poco prima del tramonto. A questa foto tengo parecchio e non perché credo che sia particolarmente riuscita, ma perché mi sono impegnato abbastanza nello scattare. C'erano molti elementi della scena che mi interessava ricordare, e bilanciarli non era facile: purtroppo l'oasi stava per chiudere e quindi non ho avuto modo di fare le 5-6 foto che la scena meritava (per il mio gusto). In particolar
-
E questa è veramente l'ultima, e non potevo che concludere così, ancora una volta con l'albero che mi ha stregato nella riserva naturale di Vendicari. Poco da dire che non sappiate già, quindi eccovi subito la foto: L'Albero / The Tree by Federico Tomasello, su Flickr Pentax K-5 + Samyang 14/2,8 a mano libera, HDR. Exif: Av, f/8, 1/125, 100iso (scatto di mezzo, i primi due a tempi più corti, gli ultimi due a iso più alti). In PP: tutto su LR, veramente solo le solite cose più un filtro radiale sulla chioma dell'albero per renderla più presente ed esaltarla.
-
Ed ancora una foto da Vendicari, oasi naturale che paradossalmente contiene... una tonnara. Abbandonata e d'epoca, ma pur sempre una tonnara, un opificio per la lavorazione e trasformazione del tonno chiuso alla fine dell 1800. Bellissima l'atmosfera che si respirava, perché la tonnara è diventata una sorta di monumento, con gli edifici in disfacimento che sembrano molto più antichi di quel che sono, quasi accomunabili ai resti greci e romani che riempiono l'isola. Eccovi la foto: Antica Tonnara di Vendicari / Old Tuna Slaughter of Vendicari by Federico Tomasello, su Flickr Pentax K-5
-
Lo so che vi ho annoiato, ma continuo ancora per qualche foto l'excursus delle mie rapide vacanze in Sicilia (due giorni in giro e due migliaia di foto...), ancora con la spiaggia di Gioiosa Marea, questa volta ripresa al crepuscolo con lo sfondo occupato dal promontorio di Capo d'Orlando. Bando alle ciance ed eccovi la foto: Gioiosa Marea e Capo d'Orlando by Federico Tomasello, su Flickr Pentax K-5 + Pentax DA 18-55WR @ 18mm, con polarizzatore, su cavalletto. HDR. Exif: Av, f/11, 30s, 80iso (per lo scatto centrale. Gli scatti sottoesposto con meno tempo, quelli sovraesposti aumentando gl
- 12 replies
-
- abulafia
- gioiosa marea
- (and 8 more)
-
Dopo le decine di foto grandangolari fatte al mare, ad un certo punto mi sono stufato e ho montato il 135mm: non avrei potuto azzeccare momento migliore, perché qualche secondo dopo una barchetta all'orizzonte ha iniziato ad avvicinarsi tranquillamente al sole che tramontava e... *zac*, è accaduto il miracolo, e la barca s'è iscritta nel sole già mezzo sott'acqua. E la mia fortuna ha fatto il resto Eccovi la foto: La barca nel sole / The boat in the sun by Federico Tomasello, su Flickr Pentax K-5 + Tair 11A 135mm f/2,8 a mano libera. Exif: Av, ƒ/5.6, 1/3200, iso 100, esposizione
- 10 replies
-
I fulmini, come la Via Lattea, sono due dei soggetti che più mi piacerebbe ritrarre nelle mie foto di paesaggio; purtroppo Zeus mi odia tantissimo e mi impedisce di riuscire in entrambe le cose. Per fortuna quest'estate si è distratto un attimo e sono riuscito finalmente ad immortalare un fulmine ben ambientato: forse è un po' piccolino e di sicuro non è il soggetto principale della foto, ma per me aggiunge il giusto "condimento" ad una scena altrimenti abbastanza banale. Se a qualcuno interessa in primo piano c'è la pietraia / frangiflutti della spiaggia di Gioiosa Marea e sullo sfondo il pr
- 10 replies
-
- gioiosa marea
- fulmine
- (and 8 more)
-
Qualche settimana fa ve l'avevo proposta verticale, ora ve la propongo orizzontale: è di nuovo la Torre Sveva dell'oasi di Vendicari, qualche minuto prima del tramonto. Se la composizione vi pare un po' sbilanciata, cerco di spiegarvi il perché della mia scelta: il sole stava scendendo di fronte la torre, mentre dietro la torre il cielo aveva già assunto i connotati del tramonto. Davanti la torre invece era tutto molto luminoso, eccessivamente, e soprattutto mancava un qualche soggetto interessante. Dalla posizione in cui ho scattato sono riuscito invece a catturare il bel cielo, l'acqua, la c
-
Ancora una foto dalla spiaggia di Gioiosa Marea: se vi siete stufati non vi preoccupate... tanto non è l'ultima e potete stufarvi ancora un po' Ho appena finito di pubblicarle tutte su Flickr (e siamo a metà novembre, con le foto di Agosto...), sul forum ci vorrà un po' di più. In questo caso la foto è semplice e non necessita di particolari spiegazioni (tranne che mi sarebbe piaciuto avere un ND1000 per il samyang...), quindi eccovela: Rocce al Tramonto / Rocks at the Sunset by Federico Tomasello, su Flickr Pentax K-5 + Samyang 14/2,8 su cavalletto. HDR da 5 scatti. Exif: Av, f/11, 0,3
-
Siamo arrivati a novembre, e io sono ancora alle prese con le foto delle vacanze agostane, e ne avrò probabilmente per tutte il mese. Di questo passo le consuete foto autunnali finiranno pubblicate nella prossima era glaciale Scherzi a parte, spero di rimettermi in pari fra foto scattate e pubblicate quantomeno per Natale, approfittando del fatto che tra un po' smetterò di riempire schede SD per mettermi a studiare... Nel frattempo, vi tocca ancora (!!!) l'Alcantara; avevate chiesto tutti in coro la versione in bianco e nero e, come anticipato, era già pronta e solo in attesa di pubblicazio
-
Ultima (forse) fotografia dell'Alcantara: questa volta non siamo nel Parco attrezzato di Francavilla di Sicilia, iperfrequentato, ma in una gola nel comune di Castiglione di Sicilia, abbastanza fuorimano e per questo senza un'anima viva Purtroppo sono arrivato lì all'una passata. Ad Agosto. In Sicilia. Credo che una luce più dura, gialla e cocente si possa trovarla solo in Africa... La gola, anche se non si capisce bene causa proporzioni sballate da grandangolo, è profonda circa 10-15 metri, e l'unico "sperone" di roccia agibile era quello su cui mi ero piazzato col cavalletto; il che signi
-
Essendo un forum composto principalmente da neofiti, su questa piattaforma si vedono pochissime foto di "caccia fotografica", stante la difficoltà nel genere (tecnica, conoscenza, presenza di luoghi adatti), ma soprattutto l'enorme costo dell'attrezzatura necessaria. I supertele che vadano oltre 300mm e che magari non siano troppo bui costano tantissimo, a volte più di quanto una persona media spende non solo per tutta l'attrezzatura fotografica, ma anche per la propria autovettura Ed è per questo che, visto che il genere mi piace non poco, mi sono attrezzato "al risparmio", sapendo già di s
-
Ancora una foto dall'Oasi di Vendicari, al cui interno si trovano varie strutture: oltre la Torre Sveva della foto precedente, e vari altri resti storici, il complesso più interessante è sicuramente l'antica Tonnara, un misto tra archeologia (pre)industriale e rovina storica, che stranamente non stona affatto in una riserva naturale. Fra i tanti edifici sono stato però colpito da quest'albero, assolutamente meraviglioso per i miei gusti, a cui ho scattato decine di foto e ne avrei potute fare centinaia se non migliaia: amore a prima vista Eccovi la foto: La riserva naturale di Vendicari /
- 6 replies
-
- oasi di vendicari
- siracusa
- (and 8 more)
-
Fra i giri fatti (che continuerò ad illustrare, non vi preoccupate ), qualche foto interessante è uscita fuori anche nel comune in cui ho alloggiato, Gioiosa Marea. Ovviamente la spiaggia l'ha fatta da padrone anche considerando che, oltre ad una bella pietraia usata a mo' di frangiflutti, dalla spiaggia era possibile vedere le Eolie (Lipari e Vulcano con pennacchio) e il promontorio di Capo d'Orlando, entrambi ottimi "sfondi" per le foto Questa che vi propongo è stata scattata, come si vede dal sole "a contatto" col mare, alla fine del tramonto, da cui la divesità di tinte tra l'ora blu en
- 8 replies
-
- gioiosa marea
- messina
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
Continuiamo con le foto delle vacanze: dopo il corso dell'Alcantara, è stato il momento di andarmene un po' più giù, in provincia di Siracusa, presso la riserva naturale orientata dell'oasi di Vendicari, nei comuni di Noto e Marzamemi. Ecco, come le gole dell'Alcantara anche questo è un posto assolutamente meraviglioso, con molti percorsi infinitamente interessanti (e molto, molto fotografici), e soprattutto eterogenei: paludi, saline, mare, avifauna, rovine, resti antichi, chiese, archeologia industriale... tutto nella stessa riserva! Veramente molto bello, chi può ci faccia un salto In qu
-
La serie continua (vi annoio ancora un po'): le Gole sono un posto fantastico e forse ho esagerato un po' con le foto Eccovi qua la terza proposta: Gole dell'Alcantara / Alcantara Gorges by Federico Tomasello, su Flickr Pentax K-5 + Pentax DA 18-55 WR @ 18mm, mano libera. Exif: Av, f/6.3, 1/50, 1250iso In PP: veramente poca cosa, volevo mantenere il più possibile la naturalezza degli strani colori delle rocce e, complice la luce dura e l'acqua riflettente, l'immagine rispondeva "troppo" ad ogni tipo di manipolazione. Tutto in LR, comunque, ed esportazione senza maschera di contrasto.
- 6 replies
-
- gole dellalcantara
- abulafia
- (and 8 more)
-
Seconda foto dalle Gole dell'Alcantara, questa volta un dettaglio di una delle pareti rocciose: non credo che ci sia bisogno di spiegare il perché della fotografia, direi che la lavorazione delle rocce (da parte dell'acqua) sia per tutti abbastanza particolare da meritare uno scatto Quindi poche chiacchiere ed eccovi la foto: Gole dell'Alcantara / Alcantara Gorges by Federico Tomasello, su Flickr Pentax K-5 + Pentax DA 18-55 WR @ 23.1mm, a mano libera Exif: Av, f/4, 1/50, 200iso (foto di mezzo di bracketing di 5) PP: in LR ho unito i 5 scatti in HDR. Bilanciato il bianco, aggiunto
-
Il momento è arrivato, finalmente anche a me tocca far vedere agli altri le temibili *foto delle vacanze*, come in un salotto degli anni '80, diapositive e proiettore, ad annoiare chiunque nei paraggi Erano anni che non facevo più una vera vacanza, e soprattutto le ultime foto delle vacanze risalivano addirittura alla pellicola; ora come allora le foto sono state tutte scattate nella natìa Sicilia, dove mi sono trattenuto una settimana. Come si sa le foto delle vacanze raramente sono del tutto ragionate: si fanno quando si può, senza aspettare l'ora giusta, senza studiare la posizione giust