cicciogigante 0 Posted March 26, 2013 Report Share Posted March 26, 2013 Salve a tutti. Qualcuno sa consigliarmi un valido kit di pulizia del sensore? Ho speso 48 euro per farlo pulire appena un mese fa e vorrei provare a farlo da solo. Grazie Quote Link to post Share on other sites
PDBzone 0 Posted March 26, 2013 Report Share Posted March 26, 2013 Ce ne sono per tutti i gusti e per tutti i prezzi. Io uso questo e non ho mai avuto problemi, anche se quando lo comprai io costava 35 euro. Attento a prendere le palette adatte al tuo sensore. http://www.ebay.it/itm/171010019646?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649#ht_3643wt_978 Quote Link to post Share on other sites
Alberto Cabas Vidani 316 Posted March 26, 2013 Report Share Posted March 26, 2013 Non ne conosco, però ho fatto pulire anch'io il sensore e mi è costato 15€. Si trattava di un tecnico non ufficiale, ma molto esperto. Quote Link to post Share on other sites
cicciogigante 0 Posted March 26, 2013 Author Report Share Posted March 26, 2013 Grazie per i consigli. Ottimo forum. Alla prossima Quote Link to post Share on other sites
maxfox 0 Posted March 26, 2013 Report Share Posted March 26, 2013 secondo me non dovresti farlo da solo,è il cuore della fotocamera..basta poco per rovinarlo..quando verrà il momento lo commissionerò ad un tecnico Quote Link to post Share on other sites
cicciogigante 0 Posted March 27, 2013 Author Report Share Posted March 27, 2013 Grazie del consiglio, maxfox. Ho una Nikon d7000 e, leggendo su qualche forum, pare che abbia un problema di "abbondanza di lubrificante sull'otturatore" che, inevitabilmente dopo un pò di tempo si deposita sul sensore. Sono costretto, quindi, a far pulire il sensore anche una volta ogni due mesi e... a 48 euro a colpo fa un pò male. Comunque il tecnico mi ha fatto gentilmente assistere alle operazioni di pulizia e, siceramente (prestando la massima attenzione) non mi sembra difficile. grazie e a presto Quote Link to post Share on other sites
perchim 0 Posted March 27, 2013 Report Share Posted March 27, 2013 xkè nn ci rendi partecipi ... e ci fa una piccola guida?? grazie. Quote Link to post Share on other sites
cicciogigante 0 Posted March 27, 2013 Author Report Share Posted March 27, 2013 Lo farò (magari un video) non apena troverò il coraggio (ma soprattutto i prodotti) per pulire il sensore. Comunque, i passaggi che ho visto fare sono i seguenti: 1- Scattare una foto alla massima focale (per me 105 mm) con diaframma chiuso (almeno f11), puntando l'obiettivo verso il cielo e valutare sul monitor le aree interessate; 2- pulire accuratamente tutte le superfici di lavoro senza fare alzare la polvere; pulire con un panno (swiffer) la fotocamera in ogni sua parte; 3- staccare l'obiettivo tenendo la fotocamera rivolta verso il basso; sempre tenendo la fotocamera puntata verso il basso, utilizzare una pompetta per soffiare via eventuali residui di polvere ATTENZIONE A NON TOCCARE IL SENSORE CON LA POMPETTA; 4- provate a scattare una foto nelle stesse condizioni: se non si vede più niente, vi è andata bene, altrimenti bisogna pulire il sensore; 5- aprire la "bustina" della spatola e, seza toccarla mai con le mani, mettere qualche goccia di prodotto per pulire; 6- sollevare lo specchio che copre il sensore ( M-UP) sempre tenendo la macchina puntata verso il basso; 7- pulire in maniera uniforme (da destra verso sinistra e dall'alto verso il basso) tutta la superficie del sensore; quando terminato, ATTENZIONE A NON APPOGGIARE MAI LA PUNTA DELLA SPATOLA perchè ci può servire ancora e, se entra in contatto con qualche granello di polvere, rischiamo di graffiare il sensore; 8- rimontare il tutto e ripetere lo scatto: se compaiono ancora macchie, ripetere la pulizia senza inumidire di nuovo la spatola. Questo è ciò che ho visto fare dal tecnico che ha ripetuto l'operazione per ben quattro volte!!! Ciao Quote Link to post Share on other sites
perchim 0 Posted March 27, 2013 Report Share Posted March 27, 2013 grazie ... rapido ed efficace!!! Quote Link to post Share on other sites
RobertoGardella 0 Posted March 29, 2013 Report Share Posted March 29, 2013 Ciao a tutti. I prodotti per la pulizia del sensore che utilizzo io sono il liquido "eclipse" in abbinamento alle "palette" "sensor swab". Io ho pulito il sensore diverse volte, o meglio il filtro posto al di sopra del sensore stesso, senza alcun problema. Con un minimo di cautela ed attenzione l'operazione è semplice. Quote Link to post Share on other sites
Marino 0 Posted March 29, 2013 Report Share Posted March 29, 2013 Io ho speso 40 euro, il sensore si è pulito ma in compenso mi sono ritrovato con un sacco di polvere all'interno del mirino che non influisce nelle foto ma è molto fastidioso da vedere.. Quote Link to post Share on other sites
cicciogigante 0 Posted March 29, 2013 Author Report Share Posted March 29, 2013 Ciao Roberto, puoi dirmi da dove compri il liquido "eclipse" e le palette? Grazie Quote Link to post Share on other sites
RobertoGardella 0 Posted April 2, 2013 Report Share Posted April 2, 2013 Eccomi qua....io li acquisto dal sito ramaidea , costano un po' ma la qualità è eccezionale! Quote Link to post Share on other sites
cicciogigante 0 Posted April 2, 2013 Author Report Share Posted April 2, 2013 Grazie, li proverò. A presto Quote Link to post Share on other sites
Giovaneskywalker 101 Posted April 12, 2013 Report Share Posted April 12, 2013 Ciao Io ho la mia canon 1100D da circa un anno. Ogni quanto andrebbe pulito il sensore e come faccio a capire se necessita di pulizia oppure no? Ho visto che ci sono in giro delle "pompette" per soffiare aria delicatamente e rimuovere la polvere. Una soffiata regolare con quello può prolungare il periodo tra una pulizia e l'altra? Quote Link to post Share on other sites
cicciogigante 0 Posted April 12, 2013 Author Report Share Posted April 12, 2013 Dipende. Se cambi spesso le ottiche, può capitare che il sensore si sporchi di polvere più facilmente. Per valutare se il sensore è sporco, devi esegure uno scatto verso una zona illuminata (preferibilmente il cielo) con un diaframma chiso (f/22). Se il sensore è sporco, te ne accorgi subito perché vedrai comparire delle macchioline o degli aloni sull'immagine. La pompetta è un ottimo metodo per soffiare via la polvere (tenendo sempre il foro dove va l'obiettivo veso il basso), ma non può nulla contro le macchie di lubrificante e contro il pulviscolo che si attacca con l'umidità. Secodo me il sensore non va mai pulito (anche con la pompetta) se non c'è nessuna necessità. Spero di esserti stato utile. Ciao Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.