dade78 211 Posted November 3, 2016 Report Share Posted November 3, 2016 non so, mai provata questa tecnica ma l'idea mi piaceva (soprattutto il momento) al solito, consigli graditissimi nikon d810 nikon 24-70 f 2.8 24 mm f 11 iso 800 1/15 il passaggio by Davide Tovo, su Flickr Paolo Nobili, lulumasami and domenicobene 3 Quote Link to post Share on other sites
Harma 1,802 Posted November 3, 2016 Report Share Posted November 3, 2016 Mi piace l'idea e la voglia di sperimentare... Avrei cercato una composizione più minimal se era possibile... dade78 1 Quote Link to post Share on other sites
dade78 211 Posted November 3, 2016 Author Report Share Posted November 3, 2016 3 minuti fa, Harma dice: Mi piace l'idea e la voglia di sperimentare... Avrei cercato una composizione più minimal se era possibile... Grazie del passaggio Harma? Quote Link to post Share on other sites
il signor mario 2,245 Posted November 3, 2016 Report Share Posted November 3, 2016 Non te la prendere ma nulla di nuovo, direi abbastanza già visto, quando scatti nei musei o nelle gallerie cerca di cogliere negli l'interazione pubblico opera o pubblico spazio, se noti in questa tua il soggetto passa del tutto indifferente sia alle opere che all'ambiente, è quella la cosa interessante da fotografare; in quest'ottica anche l'effetto che hai cercato inizierebbe ad avere senso. CarloM and France 2 Quote Link to post Share on other sites
phonix 3,577 Posted November 3, 2016 Report Share Posted November 3, 2016 Personalmente mi piace molto, la trovo molto dinamica nella sua staticità, composizione quasi perfetta anche se non si poteva sinceramente fare meglio se non a scapito di sovrapporre il soggetto alle opere d'arte, quasi perchè il soggetto lo vedo troppo centrale. dade78 1 Quote Link to post Share on other sites
dade78 211 Posted November 3, 2016 Author Report Share Posted November 3, 2016 1 ora fa, phonix dice: Personalmente mi piace molto, la trovo molto dinamica nella sua staticità, composizione quasi perfetta anche se non si poteva sinceramente fare meglio se non a scapito di sovrapporre il soggetto alle opere d'arte, quasi perchè il soggetto lo vedo troppo centrale. Grazie del passaggio Benedetto? Quote Link to post Share on other sites
Stefano Grechi 744 Posted November 4, 2016 Report Share Posted November 4, 2016 11 ore fa, phonix dice: Personalmente mi piace molto, la trovo molto dinamica nella sua staticità, composizione quasi perfetta anche se non si poteva sinceramente fare meglio se non a scapito di sovrapporre il soggetto alle opere d'arte, quasi perchè il soggetto lo vedo troppo centrale. In realtà spostandosi un pochino a sinistra si sarebbe potuto fermare la persona a sinistra delle opere come se stesse fuggendo è come se avessi già visto quello che aveva da vedere. Oppure si sarebbe potuta fermare sulla destra spostandosi un pochino più a destra che mostrava che stava arrivando verso le opere phonix 1 Quote Link to post Share on other sites
phonix 3,577 Posted November 4, 2016 Report Share Posted November 4, 2016 29 minuti fa, Stefano Grechi dice: In realtà spostandosi un pochino a sinistra si sarebbe potuto fermare la persona a sinistra delle opere come se stesse fuggendo è come se avessi già visto quello che aveva da vedere. Oppure si sarebbe potuta fermare sulla destra spostandosi un pochino più a destra che mostrava che stava arrivando verso le opere perfettamente d'accordo, ma come si sà certi scatti o li fai in posa o cogli l'attimo che è si lo scatto più "genuino" che personalmente preferisco, ma che è più difficile da ottenere sia per le circostanze che per i tempi per lo scatto relativamente brevi. Si dovrebbe avere la pazienza di piazzarsi su di un angolo, mettere a fuoco e con il dito pronto sul pulsante aspettare finchè compare la scena giusta, per uno scatto di una bicicletta che transitava con la nebbia su un ponte ho aspettato un buon quasi 5 min prima di riuscire ad avere la scena che volevo. Stefano Grechi 1 Quote Link to post Share on other sites
dade78 211 Posted November 4, 2016 Author Report Share Posted November 4, 2016 Grazie dei passaggi ragazzi vi diró, il pdr é esattamente quello che volevo nel senso che trovavo molto piacevole le linee create tra pavimento e quadri l idea di un soggetto in movimento centrato tra le uniche due opere presenti mi dava l'idea di una sorta di continuitâ alla linee stesse non so come sarebbe venuta spostandomi? Vanclik 1 Quote Link to post Share on other sites
il signor mario 2,245 Posted November 4, 2016 Report Share Posted November 4, 2016 3 ore fa, phonix dice: perfettamente d'accordo, ma come si sà certi scatti o li fai in posa o cogli l'attimo che è si lo scatto più "genuino" che personalmente preferisco, ma che è più difficile da ottenere sia per le circostanze che per i tempi per lo scatto relativamente brevi. Si dovrebbe avere la pazienza di piazzarsi su di un angolo, mettere a fuoco e con il dito pronto sul pulsante aspettare finchè compare la scena giusta, per uno scatto di una bicicletta che transitava con la nebbia su un ponte ho aspettato un buon quasi 5 min prima di riuscire ad avere la scena che volevo. In realtà è molto più semplice e facile, lo dico per esperienza diretta di centinaia di scatti utili in musei, occorre conoscere le tecniche adatte, le opere esposte e le persone ma alla fine è abbastanza semplice anche più semplice della street stradale in quanto l'ambiente circoscritto è attraente per i soggetti facilità non poco il lavoro del fotografo. Per capire cosa intendo: http://www.marioceppi.it/GNAM web/index.html France and Harma 2 Quote Link to post Share on other sites
domenicobene 102 Posted November 4, 2016 Report Share Posted November 4, 2016 A me piace molto, è molto essenziale, la luce è perfetta e la composizione è equilibrata, soprattutto nel rapporto tra la persona e le opere d'arte. L'unico difetto, secondo me, è che c'è troppo spazio sopra e ai lati. Visto che in fase di scatto probabilmente non era possibile fare di più, direi che un crop non è peccato. dade78 1 Quote Link to post Share on other sites
domenicobene 102 Posted November 4, 2016 Report Share Posted November 4, 2016 4 ore fa, il signor mario dice: Per capire cosa intendo: http://www.marioceppi.it/GNAM web/index.html Non so, secondo me le due tipologie di foto sono proprio concettualmente diverse e quindi poco paragonabili. Le tue sono interessanti perchè "documentaristiche", ci danno conto di come le persone si relazionano con l'opera d'arte in un museo. Quella che ci propone Davide è interessante proprio perchè ha meno pretese descrittive e tende più all'astrazione, è fatta in un museo ma potrebbe essere stata fatta ovunque. Harma and phonix 2 Quote Link to post Share on other sites
dade78 211 Posted November 4, 2016 Author Report Share Posted November 4, 2016 20 minuti fa, domenicobene dice: Non so, secondo me le due tipologie di foto sono proprio concettualmente diverse e quindi poco paragonabili. Le tue sono interessanti perchè "documentaristiche", ci danno conto di come le persone si relazionano con l'opera d'arte in un museo. Quella che ci propone Davide è interessante proprio perchè ha meno pretese descrittive e tende più all'astrazione, è fatta in un museo ma potrebbe essere stata fatta ovunque. Grazie per entrambi inpassaggi Domenico, per me è una foto "nuova" e ogni punto di vista è molto apprezzato? Quote Link to post Share on other sites
il signor mario 2,245 Posted November 4, 2016 Report Share Posted November 4, 2016 Probabilmente non sono bravo a spiegare cosa intendo con interazione con l'opera, ti mostro una foto presa dal sito de La Galleria Nazionale, molto simile alla tua, le differenze sono poche e minime, tranne una, in questa c'è interazione con le opere esposte quindi c'è qualcosa che la porta fuori dal già visto,ecco quello sguardo, un piccolo particolare ha fatto finire questa foto, simile a centinaia di altre sul sito de La Galleria Nazionale, mi scuso con l'autore se non lo cito ma non sono riuscito a trovare il nome. Quote Link to post Share on other sites
il signor mario 2,245 Posted November 4, 2016 Report Share Posted November 4, 2016 39 minuti fa, dade78 dice: Grazie per entrambi inpassaggi Domenico, per me è una foto "nuova" e ogni punto di vista è molto apprezzato? Ovviamente ogni volta che scattiamo una foto fuori dal "nostro ordinario" siamo portati a considerarla nuova universalmente ma spesso purtroppo non è così. Perdonami se insisto su questo tema ma sono fortemente convinto che tu possa fare foto decisamente migliori e più originali e quindi con te mi permetto di essere un po' più rompip****scatole Quote Link to post Share on other sites
Harma 1,802 Posted November 4, 2016 Report Share Posted November 4, 2016 Discussione interessante...Dopo aver ammirato le immagini del bellissimo libro di Mario mi rendo conto che per fare questo genere di scatti bisogna seguire un tema.... Sono convinta se Dade avesse fatto più scatti simili focalizzando sulle opere ma con il pubblico mosso e assente(come in questo suo scatto)sarebbe stato molto bello... Io ho visitato di recente una bellissima mostra con l'intenzione di fare un reportage,ma sarebbe stata molto utile se avesse seguito un tema,perché ho fatto un bel pasticcio.....sarà per una prossima volta .. Quote Link to post Share on other sites
domenicobene 102 Posted November 4, 2016 Report Share Posted November 4, 2016 1 ora fa, il signor mario dice: Probabilmente non sono bravo a spiegare cosa intendo con interazione con l'opera, ti mostro una foto presa dal sito de La Galleria Nazionale, molto simile alla tua, le differenze sono poche e minime, tranne una, in questa c'è interazione con le opere esposte quindi c'è qualcosa che la porta fuori dal già visto,ecco quello sguardo, un piccolo particolare ha fatto finire questa foto, simile a centinaia di altre sul sito de La Galleria Nazionale, mi scuso con l'autore se non lo cito ma non sono riuscito a trovare il nome. Ma forse è proprio qui che non ci capiamo o discutiamo su due piani diversi. Prima di tutto premetto che secondo me l'aspetto "interazione con l'opera", almeno nel contesto della foto che stiamo commentando, è di importanza secondaria. Poi trovo che se proprio vogliamo tenere conto di questo aspetto, se si fanno delle foto in un museo l'insolito stia proprio nel fatto che il soggetto non interagisce con l'opera. Quote Link to post Share on other sites
il signor mario 2,245 Posted November 4, 2016 Report Share Posted November 4, 2016 In un museo è solito sia che interagisca con le opere sia l'esatto contrario, i due momenti si alternano nello stesso visitatore, basti pensare che nell'allestimento museale si tiene conto della "museum fatigue"; la foto di Dade riprende esattamente un solito momento di passaggio fra le varie opere. Quote Link to post Share on other sites
dade78 211 Posted November 5, 2016 Author Report Share Posted November 5, 2016 13 ore fa, il signor mario dice: Ovviamente ogni volta che scattiamo una foto fuori dal "nostro ordinario" siamo portati a considerarla nuova universalmente ma spesso purtroppo non è così. Perdonami se insisto su questo tema ma sono fortemente convinto che tu possa fare foto decisamente migliori e più originali e quindi con te mi permetto di essere un po' più rompip****scatole Intanto grazie per "la fiducia" Mario? Tornando alla foto, ho visto l esempio e ho capito cosa intendi é vero, lo sguardo della ragazza verso l opera é un valore aggiunto allo scatto, é innegabile, peró mi pongo questa domanda: considerando che questo scatto (compreso il mio) sono architettonici e non artistici (diversa la foto fatta in un museo alla persona che guarda una statua greca un quadro, dove linee ecc passano in secondo piano), credo da "ingnorante" del genere che la parte che fa la fotografia siano le linee e le proporzioni mi spiego, se guardo la mia foto o il tuo esempio, trovo che l elemento umano sia un plus che crea dinamicità, ma se non ci fosse a mio avviso la foto avrebbe comunque senso (parlando sempre di architettura) difatti tornando al mio scatto, l intento era di fotografare senza "umani"; poi é successo il passaggio e ho scattato phonix and domenicobene 2 Quote Link to post Share on other sites
il signor mario 2,245 Posted November 5, 2016 Report Share Posted November 5, 2016 1 ora fa, dade78 dice: Intanto grazie per "la fiducia" Mario? Tornando alla foto, ho visto l esempio e ho capito cosa intendi é vero, lo sguardo della ragazza verso l opera é un valore aggiunto allo scatto, é innegabile, peró mi pongo questa domanda: considerando che questo scatto (compreso il mio) sono architettonici e non artistici (diversa la foto fatta in un museo alla persona che guarda una statua greca un quadro, dove linee ecc passano in secondo piano), credo da "ingnorante" del genere che la parte che fa la fotografia siano le linee e le proporzioni mi spiego, se guardo la mia foto o il tuo esempio, trovo che l elemento umano sia un plus che crea dinamicità, ma se non ci fosse a mio avviso la foto avrebbe comunque senso (parlando sempre di architettura) difatti tornando al mio scatto, l intento era di fotografare senza "umani"; poi é successo il passaggio e ho scattato Sinceramente fatico a considerarlo architettonico, anche senza la presenza dell'elemento umano, mancano tutti i presupposti di una foto di architettura, non mi da informazioni sull'ambiente, non me le da sull'allestimento... (generalmente la fotografia di architettura museale tende ad analizzare il rapporto, scelto dal curatore o dalla direzione, fra opera e ambiente e una sola parete ripresa frontalmente da sola non basta ad evidenziare questo rapporto, ultimamente in questo genere di fotografia si tende ad inserire molto l'elemento umano ma per analizzare e riportare l'interazione fra ambiente, opera e visitatore creando un connubio fra architettura e fotografia sociale). Se la tua foto fosse stata più stretta, e senza figura umana, probabilmente darebbe informazioni più chiare sul rapporto tra le due opere esposte, in questo caso il rapporto potrebbe essere le forme geometriche che compongono entrambe le opere. dade78 1 Quote Link to post Share on other sites
CarloM 946 Posted November 5, 2016 Report Share Posted November 5, 2016 dade l'ha postata in "architettura", quindi il soggetto umano può essere anche superfluo, tanto é vero che non lo aveva previsto. Le forme ci sono: Due rettangoli tra pavimento e parete e una serie di quadrati. Secondo me si nota l'indecisione del risultato finale a causa del soggetto mosso, di qui le diverse interpretazioni. Come foto geometrica astratta osservo che dovresti dare più spazio al pavimento, portandolo ad un terzo esatto e croppando un po' in alto, così da rendere più evidenti i rettangoli e far esaltare il colore ruggine del quadro. Personalmente la trovo una bella foto. Quote Link to post Share on other sites
dade78 211 Posted November 5, 2016 Author Report Share Posted November 5, 2016 Grazie del passaggio Carlo il pavimento é croppato, in originale é molto piú lungo...?? Quote Link to post Share on other sites
il signor mario 2,245 Posted November 5, 2016 Report Share Posted November 5, 2016 3 ore fa, CarloM dice: dade l'ha postata in "architettura", quindi il soggetto umano può essere anche superfluo, tanto é vero che non lo aveva previsto. Le forme ci sono: Due rettangoli tra pavimento e parete e una serie di quadrati. Secondo me si nota l'indecisione del risultato finale a causa del soggetto mosso, di qui le diverse interpretazioni. Come foto geometrica astratta osservo che dovresti dare più spazio al pavimento, portandolo ad un terzo esatto e croppando un po' in alto, così da rendere più evidenti i rettangoli e far esaltare il colore ruggine del quadro. Personalmente la trovo una bella foto. Non bastano due rettangoli a fare una foto di architettura manca completamente l'informazione circa l'ambiente o la struttura Quote Link to post Share on other sites
CarloM 946 Posted November 5, 2016 Report Share Posted November 5, 2016 Spesso le foto architettoniche sono decontestualizzate. Comunque capisco cosa intendi. Non c'é un messaggio o una interpretazione . Come se fosse una cartolina pubblicitaria del museo. Su questo hai ragione. Però continuo a dire che mi piace, la trovo ordinata e rilassante. dade78 1 Quote Link to post Share on other sites
Paolo Nobili 1,353 Posted November 5, 2016 Report Share Posted November 5, 2016 Che dire... questo post per me è andato oltre la foto che comunque mi piace,è andato oltre perché anche se fatico a volte a comprendere i vostri discorsi,e trovo che Mario sia piuttosto "complicato" da comprendere,questa volta con gli esempi fotografici che ha linkato ho decisamente imparato certe notevoli differenze ! Grazie e complimenti per quegli scatti... sembra abbiano lo "stupore" che esce dalla foto . Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.