shuttermarco 235 Posted October 31, 2017 Report Share Posted October 31, 2017 Salita Orti a Penne (PE) con vista Duomo e Majella Multiesposizione di 3 scatti fusi con TMPanel, elaborati in ACR e finalizzati di nuovo con TMPanel con applicazione Orton e Nitidezza. Exif scatto Base: Sony A7II + FE 55mm f/1.8 ISO 125 f/13 1/40sec marcoa, Sil..., Paolo Nobili and 2 others 5 Quote Link to post Share on other sites
phonix 3,578 Posted October 31, 2017 Report Share Posted October 31, 2017 tanta roba, uno scatto difficile che sei riuscito a comporre al meglio. Le due linee di fuga presenti e ben evidenziate portano l'occhio ad esplorare ogni angolo sia del vicolo (zona bassa) che all'altezza dell'orizzonte (panorama sulla chiesa), la post si sposa bene con tutto il contesto, così come l'area scura perfettamente leggibile si contrappone a quella illuminata anch'essa perfettamente leggibile senza aree bruciate, complimenti. shuttermarco and lulumasami 2 Quote Link to post Share on other sites
shuttermarco 235 Posted October 31, 2017 Author Report Share Posted October 31, 2017 3 minuti fa, phonix dice: tanta roba, uno scatto difficile che sei riuscito a comporre al meglio. Le due linee di fuga presenti e ben evidenziate portano l'occhio ad esplorare ogni angolo sia del vicolo (zona bassa) che all'altezza dell'orizzonte (panorama sulla chiesa), la post si sposa bene con tutto il contesto, così come l'area scura perfettamente leggibile si contrappone a quella illuminata anch'essa perfettamente leggibile senza aree bruciate, complimenti. Ti ringrazio. In realtà non sono così sicuro se chiudere o no un po’ i toni scuri... Quote Link to post Share on other sites
phonix 3,578 Posted October 31, 2017 Report Share Posted October 31, 2017 io lascerei così, appunto per l'aspetto della leggibilità, ma sentiremo altri pareri dagli amici di FCF. shuttermarco 1 Quote Link to post Share on other sites
France 1,104 Posted October 31, 2017 Report Share Posted October 31, 2017 Molto bella, per me ok!! Bravo! shuttermarco 1 Quote Link to post Share on other sites
Paolo Nobili 1,353 Posted November 1, 2017 Report Share Posted November 1, 2017 Decisamente molto bella ! Posso chiederti come si fa a fare i tre scatti ? Cavalletto e tre diversi piani di messa a fuoco ? L’ho buttata lì . Grazie lulumasami and shuttermarco 2 Quote Link to post Share on other sites
shuttermarco 235 Posted November 1, 2017 Author Report Share Posted November 1, 2017 6 minuti fa, Paolo Nobili dice: Decisamente molto bella ! Posso chiederti come si fa a fare i tre scatti ? Cavalletto e tre diversi piani di messa a fuoco ? L’ho buttata lì . Grazie Cavalletto obbligatorio e sarebbe meglio anche un telecomando. In questo caso lo scopo dei 3 scatti, vista la differenza di luce tra il primo piano e lo sfondo, non era avere tutto a fuoco bensì una corretta esposizione di ombre, luci e mezzitoni per cui la distanza di messa a fuoco è rimasta la stessa in tutti gli scatti. lulumasami and Paolo Nobili 2 Quote Link to post Share on other sites
Paolo Nobili 1,353 Posted November 1, 2017 Report Share Posted November 1, 2017 43 minuti fa, shuttermarco dice: Cavalletto obbligatorio e sarebbe meglio anche un telecomando. In questo caso lo scopo dei 3 scatti, vista la differenza di luce tra il primo piano e lo sfondo, non era avere tutto a fuoco bensì una corretta esposizione di ombre, luci e mezzitoni per cui la distanza di messa a fuoco è rimasta la stessa in tutti gli scatti. Aspè perché fatico un po’ a capire ! Dunque distanza messa a fuoco fissa su cavalletto,e poi le tre esposizioni come le ottengo ? Se invece del telecomando,uso lo scatto ritardato di 2 secondi e il live wiew,fa lo stesso ? Quote Link to post Share on other sites
shuttermarco 235 Posted November 1, 2017 Author Report Share Posted November 1, 2017 5 minuti fa, Paolo Nobili dice: Aspè perché fatico un po’ a capire ! Dunque distanza messa a fuoco fissa su cavalletto,e poi le tre esposizioni come le ottengo ? Se invece del telecomando,uso lo scatto ritardato di 2 secondi e il live wiew,fa lo stesso ? Sarebbe comunque meglio il telecomando quando si fanno più esposizioni però anche con lo scatto ritardato se il cavalletto è stabile e sei delicato nella pressione si ottengono i risultati aspettati. Le tre esposizioni le ottieni modificando il tempo di scatto come si fa nell’hdr. Io normalmente in queste situazioni faccio un bracketing di 5 scatti e poi uso gli scatti che mi servono. In rari casi espongo manualmente. Paolo Nobili, Natureego and lulumasami 3 Quote Link to post Share on other sites
Paolo Nobili 1,353 Posted November 1, 2017 Report Share Posted November 1, 2017 30 minuti fa, shuttermarco dice: Sarebbe comunque meglio il telecomando quando si fanno più esposizioni però anche con lo scatto ritardato se il cavalletto è stabile e sei delicato nella pressione si ottengono i risultati aspettati. Le tre esposizioni le ottieni modificando il tempo di scatto come si fa nell’hdr. Io normalmente in queste situazioni faccio un bracketing di 5 scatti e poi uso gli scatti che mi servono. In rari casi espongo manualmente. Perfetto,ho capito ! Al massimo se due secondi sono pochi,uso un ritardo maggiore,il telecomando è un pezzo in più da portare in giro e mi rompe . Non è il genere di scatti che mi piace fare,però a volte trovo dei bei pdr e devo rinunciare,ben sapendo di non essere all’altezza ! Grazie Quote Link to post Share on other sites
shuttermarco 235 Posted November 1, 2017 Author Report Share Posted November 1, 2017 13 minuti fa, Paolo Nobili dice: Perfetto,ho capito ! Al massimo se due secondi sono pochi,uso un ritardo maggiore,il telecomando è un pezzo in più da portare in giro e mi rompe . Non è il genere di scatti che mi piace fare,però a volte trovo dei bei pdr e devo rinunciare,ben sapendo di non essere all’altezza ! Grazie Figurati. Se ti capita raramente puoi fare a meno del telecomando e due secondi di ritardo vanno bene. Paolo Nobili 1 Quote Link to post Share on other sites
Abulafia_il_ritorno 160 Posted November 2, 2017 Report Share Posted November 2, 2017 Bello scorcio, composizione coinvolgente (soprattutto in basso, forse in alto è appena un po' più dispersiva) e postproduzione naturale e azzeccata. Bella shuttermarco 1 Quote Link to post Share on other sites
shuttermarco 235 Posted November 2, 2017 Author Report Share Posted November 2, 2017 3 minuti fa, Abulafia_il_ritorno dice: Bello scorcio, composizione coinvolgente (soprattutto in basso, forse in alto è appena un po' più dispersiva) e postproduzione naturale e azzeccata. Bella Ti ringrazio Quote Link to post Share on other sites
agoluc78 689 Posted November 3, 2017 Report Share Posted November 3, 2017 Il 1/11/2017 at 10:03, Paolo Nobili dice: Aspè perché fatico un po’ a capire ! Dunque distanza messa a fuoco fissa su cavalletto,e poi le tre esposizioni come le ottengo ? Se invece del telecomando,uso lo scatto ritardato di 2 secondi e il live wiew,fa lo stesso ? Scusate non vorrei direi delle cavolate....ma l'esposizione posso modificarla anche spostando il mirino in live wiev...io lo utilizzo...è un metodo completamente sbagliato? Quote Link to post Share on other sites
shuttermarco 235 Posted November 3, 2017 Author Report Share Posted November 3, 2017 14 minuti fa, agoluc78 dice: Scusate non vorrei direi delle cavolate....ma l'esposizione posso modificarla anche spostando il mirino in live wiev...io lo utilizzo...è un metodo completamente sbagliato? L'utilizzo del live view non è una pratica affatto deprecabile soprattutto nelle reflex. Ti permette di prevenire errori di cui spesso ti accorgeresti solo davanti al pc quando oramai è troppo tardi. lulumasami 1 Quote Link to post Share on other sites
agoluc78 689 Posted November 3, 2017 Report Share Posted November 3, 2017 1 ora fa, shuttermarco dice: L'utilizzo del live view non è una pratica affatto deprecabile soprattutto nelle reflex. Ti permette di prevenire errori di cui spesso ti accorgeresti solo davanti al pc quando oramai è troppo tardi. grazie marco della risposta...ma non mi riferivo al live view in se quanto al fatto di spostare il mirino per esporre delle zone specifiche piuttosto che modificare il tempo di scatto Quote Link to post Share on other sites
shuttermarco 235 Posted November 3, 2017 Author Report Share Posted November 3, 2017 3 minuti fa, agoluc78 dice: grazie marco della risposta...ma non mi riferivo al live view in se quanto al fatto di spostare il mirino per esporre delle zone specifiche piuttosto che modificare il tempo di scatto Per mirino intendi quindi il punto in cui vai a mettere a fuoco? Quote Link to post Share on other sites
agoluc78 689 Posted November 3, 2017 Report Share Posted November 3, 2017 scusa marco mi sono espresso male...intendo il rettangolo che si può spostare nel riquadro, sia in verticale che orizzontale, e comunque si penso che sia anche dove mette a fuoco Quote Link to post Share on other sites
shuttermarco 235 Posted November 3, 2017 Author Report Share Posted November 3, 2017 25 minuti fa, agoluc78 dice: scusa marco mi sono espresso male...intendo il rettangolo che si può spostare nel riquadro, sia in verticale che orizzontale, e comunque si penso che sia anche dove mette a fuoco In questo genere di foto, a meno che non hai intenzione di scattare in focus stacking, normalmente si mette a fuoco in manuale oppure in automatico e poi si passa a fuoco manuale per tenere il piano di messa a fuoco fisso per tutti gli scatti così come l'apertura del diaframma e si variano solo i tempi di scatto o manualmente o il più delle volte usando la funzione bracketing. lulumasami 1 Quote Link to post Share on other sites
Paolo Nobili 1,353 Posted November 3, 2017 Report Share Posted November 3, 2017 4 ore fa, agoluc78 dice: Scusate non vorrei direi delle cavolate....ma l'esposizione posso modificarla anche spostando il mirino in live wiev...io lo utilizzo...è un metodo completamente sbagliato? Il rettangolo sul Live wiew mi pare di ricordare che metta a fuoco dove lo punti col dito ! Per cui cambia si l'esposizione,ma in funzione anche della messa a fuoco ! Probabilmente si potrà programmare anche per la sola esposizione,non saprei ! Ma in questo caso,mi sembra meno contorto mettere a fuoco,spegnere la messa a fuoco e fare gli scatti desiderati,3/4/5 agendo sui tempi di esposizione,in modo da poter avere 5 scatti con diversi punti esposti,per poi "radunarli" in un unica foto,con hdr o simili ! Dico bene vero ? shuttermarco 1 Quote Link to post Share on other sites
shuttermarco 235 Posted November 3, 2017 Author Report Share Posted November 3, 2017 1 ora fa, Paolo Nobili dice: Il rettangolo sul Live wiew mi pare di ricordare che metta a fuoco dove lo punti col dito ! Per cui cambia si l'esposizione,ma in funzione anche della messa a fuoco ! Probabilmente si potrà programmare anche per la sola esposizione,non saprei ! Ma in questo caso,mi sembra meno contorto mettere a fuoco,spegnere la messa a fuoco e fare gli scatti desiderati,3/4/5 agendo sui tempi di esposizione,in modo da poter avere 5 scatti con diversi punti esposti,per poi "radunarli" in un unica foto,con hdr o simili ! Dico bene vero ? Esattamente. Di solito faccio 5 scatti -2 -1 0 +1 +2 appunto in bracketing e sono abbastanza tranquillo di avere tutti gli scatti necessari sia per fare un hdr che un manual blending con maschere di luminosità. In rari casi è necessario esporre manualmente tipo nel caso di un paesaggio con presenza di luci artificiali (paese/città di notte). Paolo Nobili 1 Quote Link to post Share on other sites
Paolo Nobili 1,353 Posted November 3, 2017 Report Share Posted November 3, 2017 Mi è venuta un'idea mentre leggevo queste spiegazioni : pensi che si possa applicare questa tecnica anche scatti fatti senza cavalletto ? Mi è venuta un'idea per la street ... Quote Link to post Share on other sites
shuttermarco 235 Posted November 3, 2017 Author Report Share Posted November 3, 2017 5 minuti fa, Paolo Nobili dice: Mi è venuta un'idea mentre leggevo queste spiegazioni : pensi che si possa applicare questa tecnica anche scatti fatti senza cavalletto ? Mi è venuta un'idea per la street ... In teoria no ma con tempi brevi, mano ferma e allineando le immagini in post si possono ottenere buoni risultati. Per la street proverei eventualmente l’hdr da scatto singolo sviluppandolo più volte una per la base una per sovraesporre e una per sottoesporre e poi unisci. Paolo Nobili 1 Quote Link to post Share on other sites
Paolo Nobili 1,353 Posted November 3, 2017 Report Share Posted November 3, 2017 6 minuti fa, shuttermarco dice: In teoria no ma con tempi brevi, mano ferma e allineando le immagini in post si possono ottenere buoni risultati. Per la street proverei eventualmente l’hdr da scatto singolo sviluppandolo più volte una per la base una per sovraesporre e una per sottoesporre e poi unisci. Sembrerebbe la stessa cosa... o forse no ... mi sto perdendo ! Quote Link to post Share on other sites
shuttermarco 235 Posted November 3, 2017 Author Report Share Posted November 3, 2017 1 minuto fa, Paolo Nobili dice: Sembrerebbe la stessa cosa... o forse no ... mi sto perdendo ! Bè no magari... la gamma dinamica di 3/5 raw non potrai mai tirarla fuori da 1 solo file anche se postprodotto più volte come detto sopra... però è un compromesso interessante se hai uno scatto correttamente esposto senza luci o ombre bruciate. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.