agoluc78 689 Posted October 9, 2019 Report Share Posted October 9, 2019 Ciao a tutti, vorrei aprire questa discussione per chiarire un dubbio. Ho provato a volte a realizzare delle foto panoramiche ovviamente con cavalletto e telecomando. Ho messo in bolla il cavalletto per tenere la inea dell'orizzonte dritta, a quel punto bloccando il movimento verticale ho ruotato la testa del treppiede e fatto alcuni scatti, ma poi mi sono accorto che unendoli la linea dell'orizzonte non è dritta per tutti gli scatti e ovviamente il risultato è pessimo. Quindi vi chiedo dove sbaglio? Una volta che la macchina è in posizione corretta le foto non dovrebbero venire con l'orizzonte dritto anche se ruoto la testa del tripode? Grazie in anticipo Quote Link to post Share on other sites
AlFaver 1,181 Posted October 9, 2019 Report Share Posted October 9, 2019 1 ora fa, agoluc78 dice: Ciao a tutti, vorrei aprire questa discussione per chiarire un dubbio. Ho provato a volte a realizzare delle foto panoramiche ovviamente con cavalletto e telecomando. Ho messo in bolla il cavalletto per tenere la inea dell'orizzonte dritta, a quel punto bloccando il movimento verticale ho ruotato la testa del treppiede e fatto alcuni scatti, ma poi mi sono accorto che unendoli la linea dell'orizzonte non è dritta per tutti gli scatti e ovviamente il risultato è pessimo. Quindi vi chiedo dove sbaglio? Una volta che la macchina è in posizione corretta le foto non dovrebbero venire con l'orizzonte dritto anche se ruoto la testa del tripode? Grazie in anticipo Ciao, ti rispondo io... La procedura è corretta, l'unico neo è che devi farla su una testa panoramica, questo perchè devi ruotare la reflex non sull'asse della vite del treppiede, ma sull'asse nel punto nodale dell'ottica. Praticamente ogni ottica (con gli zoom è ancora più complicato), ha un punto nodale, un punto di baricentro, chiamiamolo così. Ruotando la reflex rispetto a quel punto, l'orizzonte non si inclinerà e quindi le foto risulteranno tutte quante in "bolla" (se cerchi su google, è meglio, non è così facile spiegarlo haha) bobol 1 Quote Link to post Share on other sites
bobol 1,272 Posted October 9, 2019 Report Share Posted October 9, 2019 L'errore fondamentale è che il punto di rotazione non deve essere quello sotto la macchina, ma quello sotto il punto "nodale" dell'ottica, quindi sarebbe necessario un cavalletto con la possibilità di decentrare tale punto (tipo questo per esempio), o altro tipo di testa o slitta che permetta tale regolazione. altro fattore da considerare è la focale utilizzata e non da ultimo la sequenza degli scatti, fatti in modo che ogni successivo copra almeno un 40% del precedente. Queste sono le attenzioni principali che mi vengono in mente Personalmente (utilizzando solo software Opensource) faccio la fusione degli scatti utilizzando Hugin (ovviamente dopo le procedure di sviluppo e post con Darktable e Gimp ) Edit preceduto Quote Link to post Share on other sites
agoluc78 689 Posted October 9, 2019 Author Report Share Posted October 9, 2019 grazie mille ad entrambi, quindi avendo un cavalletto che non ha possibilità di cambiare testa ci rinuncio🙄 grazie comunque del chiarimento Quote Link to post Share on other sites
bobol 1,272 Posted October 9, 2019 Report Share Posted October 9, 2019 tanto per non farti demordere devo dire che io non ho mai utilizzato il cavalletto , fatte sempre a mano libera, basta un pò di accortezza nello scatto. Esempio in questa composta da cinque scatti, mano libera....non ho fatto alcune correzioni sul lato destro per pigrizia ma a me sembra un buon risultato Amazing Rainbow by Roberto Bonomini, su Flickr o quest'altra con unione di 10 scatti Panorama (Perugia) by Roberto Bonomini, su Flickr Quote Link to post Share on other sites
AlFaver 1,181 Posted October 10, 2019 Report Share Posted October 10, 2019 12 ore fa, agoluc78 dice: grazie mille ad entrambi, quindi avendo un cavalletto che non ha possibilità di cambiare testa ci rinuncio🙄 grazie comunque del chiarimento Assolutamente no Basta costruirsi una simil testa panoramica con due staffe di metallo che ti permettono di montare la reflex spostata rispetto al centro del treppiede. Comprai su aliexpress due staffa per reggere credo il flash o non ricordo cosa, ma avevano già il filetto per fissare le reflex. Tagliate qua e là son riuscito a tirar fuori una testa panoramica....ma non l'ho mai utilizzata. Sempre fatte a mano o ruotando la reflex direttamente sul treppiede. bobol 1 Quote Link to post Share on other sites
agoluc78 689 Posted October 10, 2019 Author Report Share Posted October 10, 2019 11 ore fa, bobol dice: tanto per non farti demordere devo dire che io non ho mai utilizzato il cavalletto , fatte sempre a mano libera, basta un pò di accortezza nello scatto. Esempio in questa composta da cinque scatti, mano libera....non ho fatto alcune correzioni sul lato destro per pigrizia ma a me sembra un buon risultato Amazing Rainbow by Roberto Bonomini, su Flickr o quest'altra con unione di 10 scatti Panorama (Perugia) by Roberto Bonomini, su Flickr Ottimi risultati complimenti, in realtà il problema l'ho riscontrato molto fotografando panorami con il mare dove si nota tantissimo che la linea dell'orizzonte si inclina...è vero che poi in post magari la raddrizzi ma il risultato che avevo ottenuto non era granchè bobol 1 Quote Link to post Share on other sites
agoluc78 689 Posted October 10, 2019 Author Report Share Posted October 10, 2019 1 ora fa, AlFaver dice: Assolutamente no Basta costruirsi una simil testa panoramica con due staffe di metallo che ti permettono di montare la reflex spostata rispetto al centro del treppiede. Comprai su aliexpress due staffa per reggere credo il flash o non ricordo cosa, ma avevano già il filetto per fissare le reflex. Tagliate qua e là son riuscito a tirar fuori una testa panoramica....ma non l'ho mai utilizzata. Sempre fatte a mano o ruotando la reflex direttamente sul treppiede. Non sono un mago del fai da te quindi non credo che mi avventurerò in questa cosa😄 poi al il mio cavalletto è un haima molto economico e non mi sembra ci sia la possibilità di montare in alcun modo delle staffe anche se autocostruite Quote Link to post Share on other sites
CarloM 946 Posted October 10, 2019 Report Share Posted October 10, 2019 con i software appositi c'è la possibilità di raddrizzare l'asse. Ce ne sono molti gratuiti, i risultati sono buoni. Devi cercare un po. Io usavo uno che si chiamava faststoner o qualcosa di simile. Potevo anche regolare manualmente i punti di fusione. bobol 1 Quote Link to post Share on other sites
agoluc78 689 Posted October 11, 2019 Author Report Share Posted October 11, 2019 Di solito utilizzo photoshop con la funzione "merge" , comunque quando avrò l'occasione ci riprovo perchè mi sembra di capire che in pp si può ovviare un po al problema della testa del treppiede Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.