almama 537 Posted October 28, 2020 Report Share Posted October 28, 2020 Il mio primo tentativo di fotografia del cielo profondo. La Nebulosa di Orione è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud della famosa Cintura di Orione, nell'omonima costellazione. Posta ad una distanza di circa 1270 A.L. dalla Terra, si estende per circa 24 A.L. ed è la regione di formazione stellare più vicina al Sistema solare. 100 scatti 10" f/5.6 ISO 800 25 dark frame 10" f/5.6 ISO 800 25 bias frame 1/8000" f/5.6 ISO 800 15 flat frame 10" f/5.6 ISO 800 Canon EOS R + Canon 70-300 Crop Post produzione con Deep Sky Stacker, software gratuito che serve per allineare tutti gli scatti e sommare le esposizioni, in pratica 100 scatti per 10" equivalgono ad una esposizione di circa 17 minuti. Tutto il resto in photoshop (saturazione, curve, valori tonali ecc.) Per essere il mio primo tentativo sono soddisfattissimo, solo per essere stato un paio d'ore ad ammirare le stelle. Ieri sera c'era una stellata spettacolare. Migliorabilissima, sopratutto la messa a fuoco difficilissima, ma che bello vederla nel mirino. Un saluto Alberto Yako, phonix, bobol and 1 other 4 Quote Link to post Share on other sites
bobol 1,270 Posted October 28, 2020 Report Share Posted October 28, 2020 il lavoro che c'è dietro merita sicuramente un plauso. per l'immagine invece vedo molti artefatti, intorno ai punti luminosi, il nero che dovrebbe prevalere nello sfondo non lo vedo, ma potrebbe essere la compressione per allegare l'immagine al post..... phonix 1 Quote Link to post Share on other sites
almama 537 Posted October 28, 2020 Author Report Share Posted October 28, 2020 31 minuti fa, bobol dice: il lavoro che c'è dietro merita sicuramente un plauso. per l'immagine invece vedo molti artefatti, intorno ai punti luminosi, il nero che dovrebbe prevalere nello sfondo non lo vedo, ma potrebbe essere la compressione per allegare l'immagine al post..... Intorno ai punti luminosi credo sia la messa a fuoco non perfetta e anche il tempo, 10" ero al limite con un astro inseguitore meccanico. In generale sono soddisfatto, ho capito che 17 minuti circa di esposizione sono pochi ne servirebbero almeno 30. Ci riprovero. Grazie mille del commento. phonix and bobol 2 Quote Link to post Share on other sites
almama 537 Posted October 29, 2020 Author Report Share Posted October 29, 2020 Forse ho capito cosa sono anche gli artefatti nel cielo. Avendo fatto solo 17 minuti circa di esposizione sono stato costretto in post ad esagerare per estrarre il segnale della nebulosa. Se il meteo lo consente stasera riprovo con 200 scatti. bobol 1 Quote Link to post Share on other sites
phonix 3,577 Posted November 3, 2020 Report Share Posted November 3, 2020 Il 28/10/2020 at 21:59, bobol dice: il lavoro che c'è dietro merita sicuramente un plauso. per l'immagine invece vedo molti artefatti, intorno ai punti luminosi, il nero che dovrebbe prevalere nello sfondo non lo vedo, ma potrebbe essere la compressione per allegare l'immagine al post..... quoto..... Quote Link to post Share on other sites
almama 537 Posted November 3, 2020 Author Report Share Posted November 3, 2020 2 ore fa, phonix dice: quoto..... Grazie del passaggio. Prima o poi riproverò, adesso sono immerso nella nebbia. Yako 1 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.