almama 542 Posted November 28, 2020 Report Share Posted November 28, 2020 Ogni tanto fa sempre piacere fotografare la Luna. Canon 750D + Sigma 150-600C + Tc 1.4X focale equivalente 1344mm 125 scatti 1/100" f/9 ISO 100 ho scattato durante il tramonto. Questo scatto è stato realizzato con una tecnica che ho appreso da un astrofotografo, questo lockdown mi ha fatto entrare nel tunnel dell'astrofotografia per ora bloccato dalla nebbia e dal portafoglio (si scrive portafoglio ma si legge moglie), che consiste nel realizzare 100-150 scatti tutti con li stessi parametri. Gli scatti vanno poi elaborati con 3 software gratuiti: 1) Pipp si occupa di ritagliare i frame e creare dei tiff tutti uguali per dimensione con perfettamente al centro la luna, 2) Autostakkert allinea perfettamente tutti i frame e crea un nuovo tiff utilizzando la parte di ogni singolo file dove la messa a fuoco è perfetta. Questa operazione è fondamentale per eliminare il fenomeno del Seeing che crea "alterazioni" della visione della Luna causate dalla nostra atmosfera, umidità, temperatura. Se provate a fare un video alla Luna vi accorgerete che l'immagine sembra tremolante. 3) Registax parte dal tiff generato da Autostakkert ed estrae tutti i dettagli del suolo lunare. Sono software molto semplici da usare ed in rete si trovano tutorial ben realizzati. Poi si completa la post con quello che usate solitamente. Provate perchè il risultato e veramente notevole. Un saluto Alberto bobol, Stefy, Yako and 1 other 4 Quote Link to post Share on other sites
bobol 1,277 Posted November 28, 2020 Report Share Posted November 28, 2020 Decisamente affascinante la visione così ravvicinata, sembra una di quelle immagini trasmesse dalla stazione spaziale, dettagli eccellenti anche vista da cellulare. Complimenti Quote Link to post Share on other sites
almama 542 Posted November 28, 2020 Author Report Share Posted November 28, 2020 1 ora fa, bobol dice: Decisamente affascinante la visione così ravvicinata, sembra una di quelle immagini trasmesse dalla stazione spaziale, dettagli eccellenti anche vista da cellulare. Complimenti E' un metodo molto efficace, con i dettagli ci si può spingere ancora oltre, io mi sono fermato a questo risultato che mi sembra quello più equilibrato. Grazie mille. bobol 1 Quote Link to post Share on other sites
bobol 1,277 Posted November 28, 2020 Report Share Posted November 28, 2020 una cosa che vedo adesso da PC, che da telefono non avevo notato, è che hai lasciato lo spazio blu, c'è un motivo particolare per cui non hai portato al nero ? E facendo un bella conversione BN ? Andrea F 1 Quote Link to post Share on other sites
almama 542 Posted November 28, 2020 Author Report Share Posted November 28, 2020 3 ore fa, bobol dice: una cosa che vedo adesso da PC, che da telefono non avevo notato, è che hai lasciato lo spazio blu, c'è un motivo particolare per cui non hai portato al nero ? E facendo un bella conversione BN ? Ho scattato alle 17 circa il cielo era proprio un bel blu, l'ho solamente saturato un pochetto. Provo il bianco e nero. Quote Link to post Share on other sites
almama 542 Posted November 28, 2020 Author Report Share Posted November 28, 2020 Sicuramente il bianco e nero è più d'impatto. Andrea F, loose bridle, bobol and 1 other 4 Quote Link to post Share on other sites
bobol 1,277 Posted November 28, 2020 Report Share Posted November 28, 2020 decisamente molto più d'impatto almama 1 Quote Link to post Share on other sites
Andrea F 358 Posted November 30, 2020 Report Share Posted November 30, 2020 Grazie Alberto della spiegazione, molto interessante. Per quanto riguarda la foto, anche io quando l'ho vista senza scorrere i commenti mi sono chiesto come mai avessi scelto di lasciarla a colori, e visto il risultato concordo sul fatto che il b/n sia molto più d'impatto, riesce a esaltare maggiormente i dettagli del suolo lunare. A prescindere dalla conversione, il risultato mi sembra comunque decisamente buono, speriamo che la situazione meteo (e non solo) si sblocchi Quote Link to post Share on other sites
almama 542 Posted November 30, 2020 Author Report Share Posted November 30, 2020 4 ore fa, Andrea F dice: Grazie Alberto della spiegazione, molto interessante. Per quanto riguarda la foto, anche io quando l'ho vista senza scorrere i commenti mi sono chiesto come mai avessi scelto di lasciarla a colori, e visto il risultato concordo sul fatto che il b/n sia molto più d'impatto, riesce a esaltare maggiormente i dettagli del suolo lunare. A prescindere dalla conversione, il risultato mi sembra comunque decisamente buono, speriamo che la situazione meteo (e non solo) si sblocchi Ti ringrazio Andrea. P.S. stasera c'è Luna piena. bobol 1 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.