Attak 17 Posted March 30, 2014 Report Share Posted March 30, 2014 Tutti gli anni cerco di fotografare una bellissima sequoia sulla quale si è arrampicato il glicine (che fiorisce in questo periodo) con scarsi risultati. Quest'anno dato che ho comprato una reflex sono determinato a fargli una bella foto che possa rendere giustizia. Ho notato proprio oggi che sta per fiorire quindi ho pensato di fare un paio di scatti e postarli per chiedere suggerimenti tecnici ma soprattutto sulla composizione. Pensavo di fare vari scatti su cavalletto per poi creare un HDR. usare una focale di circa 11 e regolare tempo di esposizione ed iso di conseguenza. Magari di farla verso le 15 quando il sole non è troppo forte. Per la composizione invece non saprei proprio, oggi ho provato a fare qualche scatto proprio per vedere se trovavo una composizione carina ma nessuno mi entusiasmava... Ho allegato la foto scattata oggi (giusto per rendere l'idea del soggetto). Non è ancora fiorito ma presto sarà completamente viola Quote Link to post Share on other sites
Guest Posted March 30, 2014 Report Share Posted March 30, 2014 Con tutti quegli elementi di disturbo alla base e fra te e l'albero, la composizione sarà un bel dilemma: ho lo stesso problema con degli alberi di fronte al terrazzo di casa.Per quanto riguarda l'HDR, ti dico che potrebbe essere una buona soluzione; nel mio caso è stato il metodo che ha dato i risultati migliori, benché non abbastanza buoni da convincermi a pubblicarli.Se devi fare un HDR però vai di AV e bracketing, con ISO100. Regolare scatto per scatto ti porta solo a smuovere la fotocamera e creare possibili problemi di allineamento.Potresti provare anche a fotografare solo una parte dell'albero fiorito, che copra tutto il fotogramma, quasi a creare un pattern astratto: è una soluzione comoda quando si hanno troppi elementi che non si possono escludere dall'inquadratura. Ovviamente in questo cato ti servirebbe un tele.Ulteriore possibilità è quella di fotografare l'albero a partire dai piedi del tronco, se i fiori sono visibili anche dal basso.Di sicuro escludo che in questo periodo le 15:00 siano un buon orario per fotografare, anzi direi che è tra i peggiori. Ormai le giornate sono lunghe, e la luce migliore inizia non prima delle 18:00; prima di quest'orario ci sono troppi contrasti netti e ombre chiuse a causa della luce che batte dura e troppo forte.Nell'ultimo fine settimana ho fotografato un po' in giro per Roma in pieno giorno e ne risulta solo che dovrò fare una grossa fatica in post-produzione (per fortuna molte le ho "pensate" in bianco e nero ed il recupero sarà più semplice). Quote Link to post Share on other sites
willy_nik 15 Posted March 31, 2014 Report Share Posted March 31, 2014 Beh io consiglierei intanto qualche buon libro di composizione, che non fa mai male. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.