fluid 667 Posted April 4, 2014 Report Share Posted April 4, 2014 sono 8 anni che tengo attiva la riduzione rumore on-camera per alti iso e lunghe esposizioni per niente..mi sento particolarmente stupido:) Quote Link to post Share on other sites
bamboo 0 Posted April 5, 2014 Report Share Posted April 5, 2014 non ho capito Quote Link to post Share on other sites
fluid 667 Posted April 5, 2014 Author Report Share Posted April 5, 2014 In pratica mi son reso conto che scattando in RAW non ha nessun senso avere attivo nel corpo macchina la riduzione automatica del rumore per alti iso o tempi lunghi..l'ho sempre tenuto attivo convinto che facesse qualcosa visto che era impostato di default..invece serve solo se scatti in jpg Quote Link to post Share on other sites
MadEly 418 Posted April 5, 2014 Report Share Posted April 5, 2014 Vabbè dai non sentirti stupido, alla fine non succede nulla fluid 1 Quote Link to post Share on other sites
fluid 667 Posted April 5, 2014 Author Report Share Posted April 5, 2014 e ma ieri mentre mi si è accesa la lampadina ho pensato a tutte le foto perse al tramoto e all'alba mentre aspettavo i tempi per un'operazione inutile:) Franco Nadalin 1 Quote Link to post Share on other sites
willy_nik 15 Posted April 5, 2014 Report Share Posted April 5, 2014 e ma ieri mentre mi si è accesa la lampadina ho pensato a tutte le foto perse al tramoto e all'alba mentre aspettavo i tempi per un'operazione inutile:)scusa puoi spiegarti meglio? Quote Link to post Share on other sites
fluid 667 Posted April 6, 2014 Author Report Share Posted April 6, 2014 beh avendo attivata la riduzione del rumore in camera per le lunghe esposizioni(parlo di nikon ma penso lo faccia anche canon) se fai delle lunghe esposizioni appunto, dopo lo scatto la macchina elabora l'intervento per praticamente lo stesso tempo che hai impiegato a scattare...secondo me spesso anche di più per tempi sopra i 30 secondi.La luce dell'alba così come quella del tramonto cambia molto velocemente non è che hai ore..quindi se vai a vedere invece che ne so di fare 15 scatti, finisci per farne la metà..non è un dramma per carità, ma se pensi che perdi del tempo utile per le foto per un'operazione inutile se scatti in RAW girano un po' le scatole..siccome poi mi pare essere impostata di default (sempre su nikon) mi irrita anche la cosa.Me ne sono accorto ieri perché provavo un filtro ND fai da me, e irritato per l'attesa dopo i primi due scatti ho eliminato questo intervento, quando ho guardato i RAW scattati così erano identici ai primi..e in effetti quell'operazione non ha senso sui file RAW serve per i jpg. Alberto Cabas Vidani 1 Quote Link to post Share on other sites
willy_nik 15 Posted April 6, 2014 Report Share Posted April 6, 2014 Interessante ...poi verifico ma può darsi che tu non sia stato il solo! Grazie del.post. fluid 1 Quote Link to post Share on other sites
dellandre80 805 Posted April 6, 2014 Report Share Posted April 6, 2014 Beh, non è necessariamente un errore lasciarlo attivato. Nelle foto notturne con lunghe esposizioni ecc. è fondamentale per la riuscita della foto. Qui http://www.nikonschool.it/experience/rumore5.php è spiegato bene Quote Link to post Share on other sites
fluid 667 Posted April 6, 2014 Author Report Share Posted April 6, 2014 Ma leggendo non si capisce che tipo di file vanno a produrre come output..l'unica immagine dove si intravede qualcosa indica che elaborano in jpg, detto ciò io di astrofotografia non so nulla quindi non entro nel merito.Però ho fatto varie prove, e ovviamente invito tutti a fare altrettanto, non c'è a parità di esposizione un reale differenza tra i file raw trattati macchina e quelli no..poi ovviamente non ho testato milioni di foto, è un numero veramente relativo quindi non dico a nessuno di togliere questa opzione, io la tolgo. Quote Link to post Share on other sites
dellandre80 805 Posted April 6, 2014 Report Share Posted April 6, 2014 Da quello che ho capito è che con le lunghe esposizioni il sensore si scalda e produce un rumore diverso da quello dovuto ad alti ISO. Per ridurre questo problema la macchina scatta in automatico una foto con le stesse impostazioni però ad otturatore chiuso producendo lo stesso rumore della foto. La sottrazione della foto nera da quella utile elimina questo tipo di rumore. Questa procedura permette di non perdere i dettagli come con la riduzione del rumore in pp. Probabilmente diventa superflua per esposizioni lunghe ma sotto un certo tempo o diurne in cui l'eventuale rumore è meno o per nulla percepibile. Non penso che incida il file di output. Sicuramente se passa Abulafia fa chiarezza Quote Link to post Share on other sites
fluid 667 Posted April 6, 2014 Author Report Share Posted April 6, 2014 ma ci sono anche altre tecniche per ridurre il rumore, avevo messo anche un topic per spiegare una tecnica che mediava piiù scatti..ma il fatto è che un jpg e un RAW sono proprio due cose diverse, un jpg è un file immagine il raw è un file dati che viene interpretato dal lettore raw, la riduzione del rumore in macchina è una post produzione come quella sul computer..comunque ti posto 4 esempi...le foto con gli iso alti son scattate a 3200, le lunghe esposizioni sono di 2minuti e 30 secondi..nessun intervento solo il drop al 100% e la conversione in jpg..le due lunghe esposizioni sono un pelo diverse ma la sostanza è quella, poi c'è la F1 e non ho voglia di rifarle:)Personalmente il normale spostamento del rumore, non mi pare ci siano differenze sostanziali..di certo se per le lunghe esposizioni se c'è differenza non vale l'attesa dell'elaborazione nella macchina fotografica..ripeto questo scattando in raw.iso elevati senza riduzione image hostingIso elevati con riduzione on-camera caricare immaginiLunga esposizione senza intervento uploadE con url immagine Quote Link to post Share on other sites
Guest Posted April 6, 2014 Report Share Posted April 6, 2014 Da quello che ho capito è che con le lunghe esposizioni il sensore si scalda e produce un rumore diverso da quello dovuto ad alti ISO. Per ridurre questo problema la macchina scatta in automatico una foto con le stesse impostazioni però ad otturatore chiuso producendo lo stesso rumore della foto. La sottrazione della foto nera da quella utile elimina questo tipo di rumore. Questa procedura permette di non perdere i dettagli come con la riduzione del rumore in pp. Probabilmente diventa superflua per esposizioni lunghe ma sotto un certo tempo o diurne in cui l'eventuale rumore è meno o per nulla percepibile. Non penso che incida il file di output. Sicuramente se passa Abulafia fa chiarezza Il Dark Frame è esattamente quanto ben descritto da Dellandre; è semplicemente una foto nera, scattata subito dopo una lunga esposizione, in modo che ci sia una foto in cui si riconoscano i difetti dati dal riscaldamento del sensore; non tanto però a livello di rumore, quanto più a livello di hot pixel, eventuali pixel bruciati. I programmi per fotografia astronomica (tipo DST o Startrails) usano invece tutte le foto scattate (compresi i dark frame) anche per la riduzione del rumore, sfruttando il fatto che questo è casuale e randomico e quindi sovrapponendo i vari difetti l'algoritmo può scegliere le aree meno "rovinate" da utilizzare per la foto finale. E' lo stesso procedimento che la macchina fa quando usa il dark frame per sviluppare il raw e darti il .jpg pronto. Non è del tutto inutile fare il dark frame con il raw: se si apre l'immagine con il programma proprietario della macchina, questo leggerà tutte le impostazioni della fotocamera, compresa l'eventuale riduzione rumore, e le applicherà in automatico al RAW. (Non so se è valido per tutte le case, sicuramente Canon e Pentax). Quote Link to post Share on other sites
fluid 667 Posted April 6, 2014 Author Report Share Posted April 6, 2014 A parte che non parlavo di fotografia astronomica che ovviamente ha bisogno di certe precauzioni..mi riferivo a delle normali lunghe esposizioni, i 30 secondi i 2minuti i 5minuti..Sono andato a vedere che fa nikon, in pratica lo stesso di canon e pentax ,dopo lo scatto ne fa subito un altro con specchio chiuso che dura la metà del precedente..poi fa una sottrazione..benissimoIl fatto è che se volete ne ho altre, ma non credo vi interessino le statuine del signore degli anelli, che la differenza se c'è è minima e per me non vale la pena..perché già trovare la giusta esposizione porta via uno o due scatti..all'alba la luce cambia in poco tempo, raddoppiare o triplicare i tempi non è il massimo, per un intervento che nel caso si può fare in post produzione..poi ho cercato in giro e c'è chi fa scatti da due ore senza avere niente di attivo e non ha problemi, c'è chi si lamenta per scatti da 3 minuti..evidentemente dipenderà dal sensore, penso che le macchine più moderne, essendo comunque costruite anche per fare i video e quindi funzionare molto più tempo siano più resistenti al problema del calore...comunque installo il programma della nikon e vedo se visualizzo le cose in modo nettamente diverso, tanto da convincermi che vale la pena perdere del tempo in fase di scatto. Quote Link to post Share on other sites
Guest Posted April 6, 2014 Report Share Posted April 6, 2014 Io adoro le statuine del SDA :-P Inviato dal mio ND-570 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
fluid 667 Posted April 7, 2014 Author Report Share Posted April 7, 2014 hahahaha!allora sono andato a vedere..prima ho usato view nx2..vabbè una roba orrenda, comunque la visualizzazione dei raw è identica a bridge non cambia nulla..allora ho scaricato la beta di capture, la differenza è che i file scattati ad alti iso con la riduzione del rumore c'è un valore di denoise più alto rispetto a quello che penso essere standard che è di 6 che probabilmente è l'intervento standard che viene fatto dai raw converter sulla crominanza..i raw delle lunghe esposizioni scattati con il NR attivo invece non avevano nessuna modifica rispetto ai raw senza l'intervento in camera..quindi da oggi basta nr attivo sulla mia macchina, se poi nella sezione sul fotoritocco metto un post "Help ditemi che recuperare questa lunga esposizione della sorgente del Anduin!" saprete che ho sbagliato:) Quote Link to post Share on other sites
Alberto Cabas Vidani 316 Posted April 11, 2014 Report Share Posted April 11, 2014 Mi pare che vi siate chiariti abbastanza, però aggiungo due parole che forse sono utili. Esistono due tipi di riduzione del rumore eseguite dalla fotocamera (presenti più o meno in tutte le marche): riduzione del rumore alti ISO riduzione del rumore per lunghe esposizioni Il primo tipo fa quello che si può fare nei vari software per computer (come nella riduzione disturbo di Lightroom). Questo non influisce sul RAW, ma solo sul jpeg. Nel caso di Nikon, i parametri della riduzione del rumore vengono registrati in un tag (un metadato) leggibile solo dal software proprietario. Quindi in Photoshop, Lightroom, o altro è inutilizzabile. Per ovvi motivi, da un software per computer puoi aspettarti prestazioni decisamente superiori rispetto a quelle del software installato nella fotocamera. Perciò in generale non serve affidarsi a questa riduzione del rumore. Il secondo tipo è quello che usa il dark frame e vi siete già spiegati sopra. Ho trovato anche un articolo piuttosto esplicativo: http://www.kadamsphoto.com/nightphotography/long-exposure-noise-reduction/ fluid 1 Quote Link to post Share on other sites
Franco Nadalin 569 Posted April 11, 2014 Report Share Posted April 11, 2014 Grazie fluid!!!!!!! Da oggi potrò di essere un po' meno stupido. (se penso a tutti gli scatti persi mi sento veramente stupido). fluid 1 Quote Link to post Share on other sites
fluid 667 Posted April 11, 2014 Author Report Share Posted April 11, 2014 Grazie fluid!!!!!!! Da oggi potrò di essere un po' meno stupido. (se penso a tutti gli scatti persi mi sento veramente stupido). Ovviamente ti invito a provare con la tua macchina, ma secondo me per lunghe esposizioni sotto i due minuti non avrai problemi..foto astronomiche a parte. Per gli iso in realtà è un operazione che dura poco, si può tenere, ma ha un senso solo se si usano software nikon, e per quello che ho visto funziona solo con quello a pagamento e visto che con 130 euro l'anno si può avere photoshop, lightroom e bridge non so quanto quel piccolo vantaggio meriti la spesa Franco Nadalin 1 Quote Link to post Share on other sites
Franco Nadalin 569 Posted April 12, 2014 Report Share Posted April 12, 2014 Non usando software nikon a questo punto mi conviene togliere la riduzione. Ma ti ringrazio sopratutto perché aver saputo di questo mi apre nuove prospettive per le foto in scarsa luce (nell'ordine dei 3/6 secondi) a soggetti in movimento. Penso ad un paio di foto che vorrei fare per il mio progettino Railway e che non riuscivo a fare perché non riuscivo a fare due scatti di seguito. Non so cosa riuscirò a tirarne fuori ma almeno adesso ci posso provare. fluid 1 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.