pierm67 3 Posted March 20, 2015 Report Share Posted March 20, 2015 Eccomi, dopo aver letto i vostri consigli, vi allego una fotografia delle tante che faccio per mio figlio durante le partite di calcio. Premesso che ho una bridge Sony DSC-HX300, la foto che vedete e' fatta in automatico con impostazioni i+ color oro (per intenderci). Venendo da una nikon Fe2 manuale non sono soddisfatto della foto: a mio avviso e' leggermente mossa, perde un po' di messa a fuoco e il campo di profondità e' troppo a fuoco. Se ci sono altre osservazioni ben vengano. Nota dolente ma di gran lunga importante per comprendere il tipo di foto e il risultato e' la seguente; le foto non sono fatte dentro il campo ma all'esterno e scattate attraverso il buco della rete, usando lo zoom. Lo so non e' semplice, purtroppo non ho alternative. La mia presenza a bordo campo condizionerebbe i bambini e nello specifico mio figlio. Aiutatemi come poter procedere in manuale, considerando le condizioni che vi ho detto Grazie mille Piero MarcoRs 1 Quote Link to post Share on other sites
MarcoRs 445 Posted March 20, 2015 Report Share Posted March 20, 2015 Salvando il tuo scatto ho tirato fuori i dati di scatto: f4 - 1/125 - iso160 - 20mm (ricorda che vanno inseriti da regolamento) Io leggendo questi dati, vedo che non va bene il tempo di scatto che non congela il momento, è troppo lento. Sicuramente quello sarà da alzare ma non conoscendo le funzionalità della tua bridge, mi fermo qui con le osservazioni. Altri utenti sapranno indicarti meglio Cosa molto interessante la composizione è l'istante di scatto sono bellissimi, trasmette puro agonismo!!! Quote Link to post Share on other sites
pierm67 3 Posted March 20, 2015 Author Report Share Posted March 20, 2015 ciao MarcoRs mi dici come hai fatto a tirare fuori i dati? io non so come si fa. Grazie mille Quote Link to post Share on other sites
MarcoRs 445 Posted March 20, 2015 Report Share Posted March 20, 2015 Il modo più semplice è cliccare con il tasto destro del mouse sulla foto, si apre la tendina e in fondo trovi Proprietà. Aperto le proprietà dovrebbe darti in alto alla finestrella Generale Sicurezza Dettagli. Pigi su quest'ultimo e trovi tutte le informazioni di scatto. Altro metodo è aprendo il programma che usi per fare post produzione sugli scatti e li ogni programma ha il suo metodo. Comunque il primo è il più svelto, a patto che in fase di salvataggio della foto ci sia il consenso di salvare anche i dati di scatto. Difatti volendo tu potresti dire alla tua fotocamere di non salvare nessuna info. pierm67 1 Quote Link to post Share on other sites
pierm67 3 Posted March 20, 2015 Author Report Share Posted March 20, 2015 Credo di aver trovato la combinazione delle impostazioni nella mia camera. La posizione e' S cosi puoi regolare la velocità di apertura dell'otturatore fino a 1/4000, usero' a questo punto un ISO 200 (provo alcune cosi) velocità di scatto multiplo. Sul diaframma ho notato che lo bilancia lui in automatico a seconda della fonte di luce presente. Ho fatto alcune prove in movimento ruotando la macchina di 45 gradi e premendo lo scatto, sembra tutto ok. Adesso la prova in campo con i bambini. Grazie vi faro' sapere presto. Quote Link to post Share on other sites
MarcoRs 445 Posted March 20, 2015 Report Share Posted March 20, 2015 Ottimo al massimo sali anche a 400iso non credo tu abbia problemi, ma lo potrai constatare sono all'atto pratico in campo!!! Facci sapere con un nuovo scatto ... pierm67 1 Quote Link to post Share on other sites
pierm67 3 Posted March 20, 2015 Author Report Share Posted March 20, 2015 grazie Doctorow per l'intervento, in effetti anche io avevo avuto questa impressione. Da quel che ho capito la selezione i+ che permette di realizzare una foto tramite una elaborazione matematica di diversi fattori di campo, tiene conto di piu' punti e dopo cerca di dare una condizione ottimale. Ho notato che una migliore nitidezza la ottieni se premi il tasto di puntatore soggetto, a questo punto seguendo il soggetto in movimento riesci ad ottenere una immagine che io definisco decente. Domani provero' alzando il valore iso e aumentando la velocita' dell'otturatore. Vediamo che esce e vi faccio sapere. Quote Link to post Share on other sites
pierm67 3 Posted March 21, 2015 Author Report Share Posted March 21, 2015 Eccomi qui, non riesco a capire cosa c'e' che non va in questa foto. Ho alzato l'ISO aumentato il tempo di velocità dell'otturatore, ma come potete notare la foto e' mossa. Consigli? Modello Sony DSC-HX300 f/4 1/400 sec. ISO 400 Distanza focale 21mm Apertura max 4 Quote Link to post Share on other sites
Bloodytitus 436 Posted March 22, 2015 Report Share Posted March 22, 2015 a me sembra sfocata più che mossa pierm67 1 Quote Link to post Share on other sites
Neocan 448 Posted March 22, 2015 Report Share Posted March 22, 2015 Date le piccole dimensioni della foto inserità e difficilino decifrare perfettamente però... a me sembra più a fuoco e ferma la rete in fondo che i ragazzi. Fatta salva la realtà di quanto detto, posso immaginare che tu abbia messo a fuoco i ragazzi ma questi correndo si siano spostati più velocemente di quanto tu possa aver fatto con la fotocamera e questa è andata a beccarsi il primo punto che le è capitato e cioè la rete. Con soggetti in veloce spostamento laterale anche il 400° può essere pochino. Anche f4 mi sembra mooolto poco Quote Link to post Share on other sites
pierm67 3 Posted March 24, 2015 Author Report Share Posted March 24, 2015 Grazie a tutti per le risposte e i consigli. Premesso come ho detto all'inizio che purtroppo le foto devo farle attraverso il foro della rete, in quanto mi e' vietato entrare in campo (questa e' una grande penalità), con conseguente limitazione anche dell'utilizzo dello zoom oltre un certo limite (considerato appunto dalla rete ostacolo e dal campo visivo che si restringe), venendo agli aspetti tecnici il 400 iso diciamo che potrebbe andare, ho provato qualche scatto anche a 600 e 800. Sull'apertura focale vedro' di migliorare come consigliato; in ultimo il pulsante centrale dell'inseguimento funziona solo con le impostazioni automatiche i e i+, mentre sulla base B o M non e' attivo (anche qui grande penalità). Adesso sto testando la camera provando delle foto con assenza del campo di profondità e cercando un istantanea del soggetto in movimento. Vi faro' sapere, per adesso non esprimo giudizi sull'eventuale limitazione di questa camera in quanto devo prima testare la mia capacità, Sinceramente in manuale vecchio rollino era molto piu' semplice, almeno per me, il sistema computerizzato mi da un po' fastidio MarcoRs 1 Quote Link to post Share on other sites
pierm67 3 Posted March 31, 2015 Author Report Share Posted March 31, 2015 Grazie mille del consiglio....infatti già noto dei miglioramenti Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
pierm67 3 Posted April 12, 2015 Author Report Share Posted April 12, 2015 Salve a tutti, allora grazie ai vostri consigli credo di aver migliorato la qualità delle foto, v.allegato. Le impostazioni che ho usato questa volta sono le seguenti: Iso 200 tempo di esposizione 1/1600 focale 4. A mio avviso il risultato gia' sta migliorando. Certo devo dire che la regolazione della messa a fuoco deve essere manuale e continua, tutto cio' comporta anche una difficoltà nello scatto che deve avvenire in pochissimi istanti. ll metodo diciamo intuitivo che adotto e' quello dello scatto multiplo con previsione del tipo di movimento che sta per avvenire, gli scatti sono veramente tanti. Ultima nota uso la visualizzazione dello schermo con il bilanciere di equilibrio, purtroppo tra la velocità l'azione e lo scatto e' facile perdere l'inquadratura corretta della linea del campo. Accetto critiche e ogni altro consiglio su questo primo step.... p.s. stavolta il pallone sembra fermo MarcoRs 1 Quote Link to post Share on other sites
MarcoRs 445 Posted April 13, 2015 Report Share Posted April 13, 2015 Bravo mi piace sopratutto la seconda!!!! pierm67 1 Quote Link to post Share on other sites
Neocan 448 Posted April 17, 2015 Report Share Posted April 17, 2015 Netto miglioramento, bene così :-) pierm67 and fedepan 2 Quote Link to post Share on other sites
lurick 125 Posted April 23, 2015 Report Share Posted April 23, 2015 trovato il bandolo della matassa belle foto pierm67 1 Quote Link to post Share on other sites
pierm67 3 Posted April 24, 2015 Author Report Share Posted April 24, 2015 Grazie a tutti per i consigli, devo riportare che le ultime foto mi hanno fatto capire l'importanza della giusta regolazione del valore ISO. Questa volta il 200 mi ha creato dei problemi a causa di un cielo un sole delle 17:00 un po' birichino, ma in alcune parti d'ombra il risultato non e' male. Certo quanto corrono mamma mia!! velocità otturatore 1/600 f 4.5 iso 200 distanza focale 7mm Ogni consiglio e' sempre ben accetto. A breve in altra sezione vorrei postare alcune mie foto sulla natura, per ulteriori consigli. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.