AlFaver 1,181 Posted April 10, 2015 Report Share Posted April 10, 2015 Buongiorno a tutti, mi sono letto fino alla decima pagina, ho trovato qualcosina, ma nulla che mi possa colmare le lacune che ho. Mi sono letto sul blog ed altri siti, come si dovrebbe fare un bracketing (sia pre-impostandolo nella reflex, sia facendolo manualmente). Però mi manca la parte dopo lo scatto, ovvero quella di post-produzione. Prendo i miei 3 ( o 5 ) scatti fatti con le diverse esposizioni: - in una ho il cielo esposto - in una tutte le zone in ombra, sono ben visibili - e l'altra quella intermedia, ha un buon bilanciamento dell'esposizione Quando però le unisco (utilizzo l'automatismo di Photoshop) mi viene fuori una cosa inguardabile....una foto un sacco sovraesposta e per niente nitida. Se provo ad unire gli scatti manualmente mi perdo completamente, la foto risultate è del tutto sotto-esposta nelle zone scure, e completamente bruciata nelle zone di luce. Sento sempre parlare di maschera, però ahime, non riesco a capire di cosa si tratti...qualcuno ha qualche dritta ? Thaanks Quote Link to post Share on other sites
fluid 667 Posted April 10, 2015 Report Share Posted April 10, 2015 Ciao, allora non capisco al 100% il problema che hai ma cerco di andare a intuito.Intanto una cosa molto utile da far in post anche per i raw da unire in hdr è quella di sistemarle un po'..quindi a parte il bilanciamento del bianco e l'eventuale correzione della lente da sincronizzare su tutti i 3o5 scatti, secondo me è molto utile negli scatti sovrapposti recuperare le luci e in quello sotto le ombre..lo scatto centrale invece vale la pena sistemarlo in modo che sia ben equilibrato, senza spingere troppo.Poi i problemi che dici di aver in photoshop, per quello che riguarda la nitidezza intanto mi viene il dubbio sul fatto se scatti col treppiede o a mano libera, oltre ciò anche scattando usando un supporto spesso è utile attivare la rimozione dell'effetto fantasma.La sovraesposizione e comunque la foto e poco dettagliata mi fa pensare che hai attivo lo sviluppo del ndr in 32Bit, in quel caso è assolutamente normale avere come risultato una foto "brutta" perché poi lo sviluppo vai a farlo in camera raw dove sfrutti l'enorme quantità di dati presente nel file a 32bit.Se vuoi risultati più fruibili usa lo sviluppo del raw a 16 bit, quello a 8bit lascialo stare, li trovi dei preset già pronti e degli slider con cui eseguire varie regolazioni..per altro a volte può valer la pena togliere uno degli scatti più sovraesposti, a me è capitato di dover togliere lo scatto più sovrapposto perché creava solo problemi.Le maschere sono utili per lavorare su più livelli in photoshop ma è un altro argomento molto vasto..volendo si possono creare maschere di luminosità per fondere manualmente più livelli, ma onestamente è un tema che non si può affrontare in una risposta su un forum..almeno io non me la sento:) Quote Link to post Share on other sites
AlFaver 1,181 Posted April 10, 2015 Author Report Share Posted April 10, 2015 Ciao, allora non capisco al 100% il problema che hai ma cerco di andare a intuito. Intanto una cosa molto utile da far in post anche per i raw da unire in hdr è quella di sistemarle un po'..quindi a parte il bilanciamento del bianco e l'eventuale correzione della lente da sincronizzare su tutti i 3o5 scatti, secondo me è molto utile negli scatti sovrapposti recuperare le luci e in quello sotto le ombre..lo scatto centrale invece vale la pena sistemarlo in modo che sia ben equilibrato, senza spingere troppo. Poi i problemi che dici di aver in photoshop, per quello che riguarda la nitidezza intanto mi viene il dubbio sul fatto se scatti col treppiede o a mano libera, oltre ciò anche scattando usando un supporto spesso è utile attivare la rimozione dell'effetto fantasma. La sovraesposizione e comunque la foto e poco dettagliata mi fa pensare che hai attivo lo sviluppo del ndr in 32Bit, in quel caso è assolutamente normale avere come risultato una foto "brutta" perché poi lo sviluppo vai a farlo in camera raw dove sfrutti l'enorme quantità di dati presente nel file a 32bit. Se vuoi risultati più fruibili usa lo sviluppo del raw a 16 bit, quello a 8bit lascialo stare, li trovi dei preset già pronti e degli slider con cui eseguire varie regolazioni..per altro a volte può valer la pena togliere uno degli scatti più sovraesposti, a me è capitato di dover togliere lo scatto più sovrapposto perché creava solo problemi. Le maschere sono utili per lavorare su più livelli in photoshop ma è un altro argomento molto vasto..volendo si possono creare maschere di luminosità per fondere manualmente più livelli, ma onestamente è un tema che non si può affrontare in una risposta su un forum..almeno io non me la sento:) Grazie mille per il commentone Quando faccio ... o meglio tanto di fare, gli HDR scatto sempre con il treppiede, purtroppo ho la mano così mossa che dovrei usarlo anche con tempi da 1/8000 . Perdonami la mia ignoranza riguardo allo sviluppo di 32bit o 16...mi documenterò sicuramente, a riguardo. Altra lacuna è la rimozione dell'effetto fantasma, aggiungo alla lista delle cosa da studiare Quindi tutto sommato, consigli di utilizzare gli automatismi di photoshop oppure programmi specifici, evitando maschere di livello e altre menate, giusto!? Quote Link to post Share on other sites
fluid 667 Posted April 10, 2015 Report Share Posted April 10, 2015 Guarda photoshop ce l'hai, il suo dovere lo fa specialmente lavorando a 32 bit per poi passare a camera raw..ma ci sono programmi molto più facili come photomatix, che per altro da ottimi risultati già coi preset di sviluppo presenti Quote Link to post Share on other sites
AlFaver 1,181 Posted April 10, 2015 Author Report Share Posted April 10, 2015 Guarda photoshop ce l'hai, il suo dovere lo fa specialmente lavorando a 32 bit per poi passare a camera raw..ma ci sono programmi molto più facili come photomatix, che per altro da ottimi risultati già coi preset di sviluppo presenti Dalla pagina ufficiale Canon, sembra che esporti in 14 bit RAW: RAW (RAW Canon seconda edizione a 14 bit) è buono? Quote Link to post Share on other sites
fluid 667 Posted April 10, 2015 Report Share Posted April 10, 2015 sono cose diverse, i bit in photoshop sono una cosa, i bit dei file raw un'altra..ti metto un allegato per farti capire cosa intendo per 32bit quando crei l'hdr Quote Link to post Share on other sites
AlFaver 1,181 Posted April 15, 2015 Author Report Share Posted April 15, 2015 Schermata-2015-04-10-alle-22.20.30.jpgsono cose diverse, i bit in photoshop sono una cosa, i bit dei file raw un'altra..ti metto un allegato per farti capire cosa intendo per 32bit quando crei l'hdr Oddio scusami, non mi arrivano le notifiche delle risposte Ma che figuraccia!! Pensavo fosse riferito ai bit del RAW, non di Photoshop Grazie mille per la dritta allora, appena ne avrò occasione tenterò nuovamente Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.